
Le prime venti province italiane per numero di alunni con cittadinanza non italiana, in ordine decrescente, secondo la cittadinanza più rappresentata e la percentuale di allievi dello stato più rappresentato sul totale dei non italiani. Anno scolastico 1999‑2000 (CESTIM)
Provincia | Totale alunni con cittadinanza non italiana | Cittadinanza più rappresentata | Percentuale della prima minoranza sul totale allievi non italiani |
Milano | 12.848 | Cina | 11,99% |
Roma | 10.074 | Albania | 9,57% |
Torino | 5.061 | Marocco | 26,62% |
Brescia | 4.749 | Marocco | 18,64% |
Firenze | 4.441 | Cina | 23,55% |
Vicenza | 3.781 | Serbia, Montenegro | 24,70% |
Treviso | 3.471 | Marocco | 22,99% |
Bologna | 3.466 | Marocco | 33.29% |
Verona | 3.316 | Marocco | 26,24% |
Modena | 3.170 | Marocco | 38,04% |
Bergamo | 2.960 | Marocco | 34,16% |
Perugia | 2.461 | Albania | 26,41% |
Cuneo | 2.152 | Marocco | 35,78% |
ReggioEmilia | 2.143 | Marocco | 27,76% |
Varese | 1.959 | Marocco | 25,06% |
Genova | 1.852 | Ecuador | 31,16% |
Mantova | 1.773 | Marocco | 28,48% |
Padova | 1.620 | Marocco | 21,48% |
Bari | 1.620 | Albania | 68,52% |
Parma | 1.473 | Marocco | 22,61% |
La varietà di composizione degli alunni stranieri non si riferisce solo alla provenienza nazionale; infatti numerosi altri fattori rendono la popolazione scolastica di origine non italiana un insieme composito di soggetti con caratteristiche personali e percorsi di vita tra loro differenti, che richiedono alla scuola molteplici sforzi di comprensione e di elaborazione di risposte.