Antropologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
La rugiada come principio generatore
Esiste un collegamento simbolico significativo tra rugiada e fecondità, intesa come principio generatore. Una valenza riscontrabile in numerosi contesti e sistemi mitologici.
-
Leggende sull'origine del panettone
Sull'origine del panettone ci sono due leggende eziologiche, che sono incentrate su un personaggio di nome Toni. Il dolce, nato per caso, ottenne presto un grande apprezzamento.
-
Nastro, tempo e vittoria
Il nastro di solito ha una valenza positiva che allude allo sbocciare e all'eternità connessa alla perfezione e all'immortalità. A volte il suo significato si ribalta come simbolo di un successo vittima della vanità.
-
Gli uomini e gli animali: il cane in Oriente
Nell'ambito del rapporto tra gli uomini e gli animali il cane occupa un posto di rilievo a livello di significato. In Oriente il cane assume valenze ambivalenti, che sono più positive in Giappone e in Cina.
-
Sedia e amicizia in una storia cinese
Nella cultura cinese la sedia diventa un simbolo dell'amicizia. A questo proposito esiste una storia tradizionale che mette in correlazione sedie e amicizia, caricando il tutto di forti valenze simboliche.
-
Il pomodoro nella cultura dei Bambara
Nella cultura dei Bambara il pomodoro è a tutti gli effetti un simbolo di fecondità. Sono infatti molti gli episodi mitologici e i riti sociali che utilizzano il pomodoro proprio da questa prospettiva.
-
Il rospo tra magia e stregoneria
Secondo la tradizione della magia esiste uno stretto legame tra rospo e stregoneria. Le streghe si prendevano cura dei rospi, riguardo ai quali si credeva che avessero in testa un talismano in grado di assicurare la felicità.
-
Simboli di fecondità: semi di cocomero e di melograno
Sono diversi i simboli di fertilità nei vari contesti culturali. Particolarmente significativi in questo senso sono i semi di cocomero in Vietnam e i semi di melograno nel mondo ellenico.
-
La lampada: credenze e istanze psicologiche irrazionali
Sono molte le credenze relative alla lampada, che presuppone divieti spiegabili sulla base di motivazioni psicologiche legate all'irrazionale, il quale è capace di agire come motivazione forte nel determinare l'agire umano.
-
Formula popolare siciliana contro il malocchio
Malocchio, ossia guardare con cattivo occhio è ciò che nella tradizione popolare siciliana si crede possa avere influenze sulla vita di una persona. Per questo la tradizione ha elaborato diverse formule contro il malocchio.
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti