Antropologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Nastro, tempo e vittoria
Il nastro di solito ha una valenza positiva che allude allo sbocciare e all'eternità connessa alla perfezione e all'immortalità. A volte il suo significato si ribalta come simbolo di un successo vittima della vanità.
-
Gli uomini e gli animali: il cane in Oriente
Nell'ambito del rapporto tra gli uomini e gli animali il cane occupa un posto di rilievo a livello di significato. In Oriente il cane assume valenze ambivalenti, che sono più positive in Giappone e in Cina.
-
Sedia e amicizia in una storia cinese
Nella cultura cinese la sedia diventa un simbolo dell'amicizia. A questo proposito esiste una storia tradizionale che mette in correlazione sedie e amicizia, caricando il tutto di forti valenze simboliche.
-
Simboli di fecondità: semi di cocomero e di melograno
Sono diversi i simboli di fertilità nei vari contesti culturali. Particolarmente significativi in questo senso sono i semi di cocomero in Vietnam e i semi di melograno nel mondo ellenico.
-
I condizionamenti culturali
La cultura può condizionare l'agire umano, inserendolo all'interno di sistemi culturali basati su regole anche implicite in continuo equilibrio tra tradizione e innovazione.
-
La luna e gli antichi Ebrei: correlazioni e risvolti culturali
La luna può essere considerata un elemento culturale centrale nell'ambito delle ricorrenze e delle feste degli antichi Ebrei. Sono molti i significati, le correlazioni e i risvolti culturali implicati.
-
La leggenda di Tifeo per spiegare il terremoto
La leggenda del gigante Tifeo può essere considerata una leggenda eziologica, che ha l'obiettivo di spiegare razionalmente un fenomeno come il terremoto, il quale, prima dell'affermarsi della scienza, era incomprensibile.
-
La cerva nella simbologia turca e mongola
Nella simbologia turca e mongola la cerva entra in stretta correlazione simbolica con la Terra, principio originario di ogni cosa. Da qui le implicazioni con la nascita in varie credenze.
-
Sant'Agata e le tessitrici: una ricorrenza culturale
Nella tradizione siciliana viene istituito un legame fra Sant'Agata e le tessitrici. Il tutto nasce da una leggenda eziologica, che è un rifacimento in chiave cristiana della ricorrenza culturale della storia di Penelope.
-
Il cipresso nei diversi contesti culturali
Il cipresso ha acquistato diverse valenze simboliche in base al contesto culturale di riferimento. Ha rappresentato la fertilità, l'immortalità, il fuoco, fino a configurarsi poi, tramite i poeti classici, come albero dei defunti.
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti