L’evoluzione si arricchisce di un altro elemento in più che ci permette di capire più a fondo le tappe fondamentali del percorso evolutivo dell’uomo. Si tratta di una scoperta che è stata messa a punto da un gruppo internazionale di scienziati che sono riusciti a decodificare il patrimonio genetico di un uomo vissuto 4.000 anni fa e che è stato chiamato Inuk. Oggi sappiamo che Inuk faceva parte della cultura Saqqaq e che era un discendente diretto di quei gruppi umani che abitarono fra le primi la Groenlandia e che compirono una vera e propria migrazione dalla Siberia più di 5.000 anni fa. L’identità di Inuk adesso è piuttosto chiara, come abbastanza definito è il suo aspetto fisico. Capelli folti e castani, occhi marroni e carnagione scura. Il suo organismo si era inoltre adattato biologicamente all’ambiente freddo in cui viveva. Un altro tassello si aggiunge alla ricostruzione delle tappe della storia umana che hanno condotto fino a noi.
Antropologia
Pubblicato
in: Identità e ruoli
Evoluzione: l'identità di Inuk
L’evoluzione si arricchisce di un altro elemento in più che ci permette di capire più a fondo le tappe fondamentali del percorso evolutivo dell’uomo. Si tratta di una scoperta che è stata[...]Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti
Ultimi interventi
-
12 Dec 2010
La rugiada come principio gen…
-
10 Dec 2010
Leggende sull'origine del pan…
-
09 Dec 2010
Nastro, tempo e vittoria