L’origine delle superstizioni di carattere popolare intorno alla sedia è da rapportare al fatto che essa si configura come un chiaro simbolo del potere e dell’autorità. Tutte quelle azioni che minacciano questo concetto vengono di solito identificate come negative, perché è come se andassero contro un ordine prestabilito. Assolutamente da evitare, secondo le credenze diffuse, è il mettere intorno al tavolo un numero di sedie superiore al numero degli ospiti. Si tratta di un’azione molto infausta, che a volte viene interpretata addirittura come un vero e proprio presagio di morte.
Le persone non sposate devono stare attente a non far cadere a terra nessuna sedia, perché questo potrebbe comportare un ritardo di sette anni in relazione al proprio matrimonio. Un’altra azione da evitare di compiere è quella che consiste nel far ruotare una sedia su una gamba, perché si crede che possa generare discordia in casa o possa comportare la morte di un parente. Nel caso in cui si volesse rimediare all’azione compiuta, la tradizione prescrive di far girare la sedia in senso contrario.