Ci sono feste che nascono con delle origini storiche ben precise ed è proprio risalendo a questi eventi del passato che si possono comprendere meglio il significato e il valore che queste ricorrenze assumono. Fra le occasioni festive di questo genere possiamo ricordare quella che si svolge a Rocca di Mezzo, in provincia dell’Aquila, l’ultimo sabato di Maggio. Si tratta della festa del narciso, che trae origine nel periodo che segue la Seconda Guerra Mondiale con l’obiettivo di allontanare il ricordo di quelle tristi vicende. In occasione di questa festa vengono preparati dei carri allegorici, la cui caratteristica fondamentale è quella di essere adornati di narcisi. Una vera festa di primavera che celebra il risveglio della natura, mettendone in risalto gli elementi caratteristici.
Antropologia
Pubblicato
in: Tradizioni
La festa del narciso
Ci sono feste che nascono con delle origini storiche ben precise ed è proprio risalendo a questi eventi del passato che si possono comprendere meglio il significato e il valore che queste ricorrenze[...]Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti
Ultimi interventi
-
12 Dec 2010
La rugiada come principio gen…
-
10 Dec 2010
Leggende sull'origine del pan…
-
09 Dec 2010
Nastro, tempo e vittoria