Antropologia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Credenze sui regali di oggetti appuntiti
Ci sono diverse superstizioni di carattere popolare che hanno come oggetto di interesse i rapporti fra le persone. Questi ultimi possono essere messi in discussione da determinate azioni, che perciò[...]
-
La pausa pranzo nell'antica Roma
Nell’antica Roma la vita pubblica si fermava per quella che veniva chiamata la meridatio, ossia la siesta che seguiva al pranzo. Anche i soldati potevano approfittare della pausa pranzo per riposarsi,[...]
-
Leggende eziologiche: l'origine dello sceccu
Ci sono leggende che prendono spunto da avvenimenti storici per spiegare, più o meno fantasiosamente, alcuni elementi della realtà. Chiunque in Sicilia abbia un asino sa che in dialetto questo animale[...]
-
La figura dell'eroe e i comportamenti sociali
La figura dell’eroe è particolarmente diffusa in molte civiltà antiche ed assume una valenza particolare. In genere l’eroe è colui che si caratterizza per il fatto di compiere imprese piuttosto[...]
-
Indovinelli popolari: la tartaruga
Gli indovinelli popolari erano molto diffusi soprattutto in passato e, in un’epoca in cui la televisione e la tecnologia non si erano ancora affermate, rappresentavano una vera e propria forma di[...]
-
Gli Hupa e la ricchezza sociale
Quello degli Hupa è un popolo che vive nella California nord - occidentale e che si caratterizzano per il fatto di possedere una particolare organizzazione del sistema sociale, che si rivela molto[...]
-
La vampe di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe o festa del papà, che ricorre il 19 Marzo, era caratterizzata negli usi che si possono riscontrare nel contesto palermitano da quelle che venivano chiamate “vampe di San[...]
-
L'esercito dei morti
Nel Medioevo erano diffusi racconti che avevano come oggetto delle visioni collettive che si configuravano come delle vere e proprie apparizioni di un esercito di morti. Si tratta di un elemento[...]
-
I mendicanti nella Roma antica
Anche gli aspetti più semplici della vita quotidiana possono aiutarci a comprendere alcune caratteristiche salienti dei modi di vivere di un popolo e svolgono un ruolo essenziale nel definire meglio i[...]
-
Emozioni ed espressioni universali
Anche le emozioni e le espressioni di esse rientrano in un ambito strettamente culturale. Lo hanno dimostrato i ricercatori della Columbia University di New York, che hanno portato avanti uno specifico[...]
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti