Antropologia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Il potere nei canti popolari
La tirannia li carcagni ‘ncarca, l’abusu e lu putiri strica e curca; ogni nazioni ch’ a sta terra sbarca, si diverti cu nui sempri a la turca; sempri lu circu ‘n frunti nni[...]
-
Giufà, lo zufolo e il denaro
Nonostante spesso si affermi il contrario, il denaro nella vita non è un aspetto da trascurare. E questo Giufà lo sa bene. Il nostro personaggio, protagonista di diverse storie, che trovano ampia[...]
-
Shopping e prestigio sociale
Dedicarsi allo shopping è qualcosa di gradito a molti, i quali non sanno resistere alla tentazione di comprare anche oggetti di cui non hanno un estremo bisogno. Non si tratta soltanto di un mero[...]
-
Donne e sistema sociale a Roma
Nel mondo romano antico la donna non godeva affatto di una condizione privilegiata. Trascorreva la maggior parte del suo tempo nell’adempimento delle sue mansioni e non frequentava di consuetudine[...]
-
I denti della volpe
Nella tradizione popolare si tende ad attribuire un certo valore e potere ad oggetti o ad elementi che in genere nel sentire comune non acquistano particolare valenza. Fra questi elementi che è opportuno[...]
-
Il potere della fama
Essere famosi. Sembra diventato questo uno dei primari obiettivi sociali che si tende a raggiungere nella società di oggi. Dai reality show a internet la fama e il successo rappresentano degli ideali[...]
-
Maschi e femmine: la divisione dei compiti
Nella nostra società vige una netta separazione tra le mansioni lavorative attribuite alle donne e quelle affidate agli uomini. A dire il vero gii questa separazione non è poi così netta, visto che[...]
-
Antropologia romana: i figli
Nascere in una famiglia romana antica significava poter correre il rischio di non essere riconosciuti dal pater familias e di essere così esposti, soprattutto gli abbandoni si verificavano nel caso delle[...]
-
Antropologia romana: il pater familias
Nell’ambito della famiglia romana antica il pater familias era il capo della casa e possedeva il potere non solo su ciò che vi si trovava, ma anche su chi vi viveva. Quando nasceva un figlio, il[...]
-
La tribù segmentaria
Oggetto di grande interesse per gli antropologi è quella che viene chiamata la tribù segmentaria, soprattutto per l’organizzazione sociale e politica che la caratterizza. A questo proposito molta[...]
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti