Antropologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
La rugiada come principio generatore
Esiste un collegamento simbolico significativo tra rugiada e fecondità, intesa come principio generatore. Una valenza riscontrabile in numerosi contesti e sistemi mitologici.
-
Il pomodoro nella cultura dei Bambara
Nella cultura dei Bambara il pomodoro è a tutti gli effetti un simbolo di fecondità. Sono infatti molti gli episodi mitologici e i riti sociali che utilizzano il pomodoro proprio da questa prospettiva.
-
Il rospo tra magia e stregoneria
Secondo la tradizione della magia esiste uno stretto legame tra rospo e stregoneria. Le streghe si prendevano cura dei rospi, riguardo ai quali si credeva che avessero in testa un talismano in grado di assicurare la felicità.
-
La lampada: credenze e istanze psicologiche irrazionali
Sono molte le credenze relative alla lampada, che presuppone divieti spiegabili sulla base di motivazioni psicologiche legate all'irrazionale, il quale è capace di agire come motivazione forte nel determinare l'agire umano.
-
Formula popolare siciliana contro il malocchio
Malocchio, ossia guardare con cattivo occhio è ciò che nella tradizione popolare siciliana si crede possa avere influenze sulla vita di una persona. Per questo la tradizione ha elaborato diverse formule contro il malocchio.
-
La luna e gli antichi Ebrei: correlazioni e risvolti culturali
La luna può essere considerata un elemento culturale centrale nell'ambito delle ricorrenze e delle feste degli antichi Ebrei. Sono molti i significati, le correlazioni e i risvolti culturali implicati.
-
La festa del patrono a Sant'Oreste
A Sant'Oreste si celebra il 12 Ottobre la festa di Sant'Edisto, il patrono. Si tratta di uno scudiero di Nerone convertitosi al Cristianesimo e per questo condannato a morte. Varie le manifestazioni festive in ricordo della tradizione.
-
Valenze simboliche del gallo in oriente
In Oriente il gallo è un simbolo dalle molte valenze, che richiama il sole, la manifestazione della luce, il coraggio e tutto ciò che è favorevole. Un carico culturale che si esprime in leggende e corrispondenze foniche.
-
Il contesto popolare in una preghiera calabrese
Il contesto e il punto di vista popolare emergono chiaramente da una preghiera calabrese, che è incentrata sulla figura di Maria, inquadrata mentre tiene in braccio Gesù Bambino. Un punto di vista semplice e facilitato.
-
Simboli e credenze sul cristallo nel tempo
Il cristallo assume valenze simboliche varie in base al contesto culturale di riferimento. L'idea centrale è quella della luminosità e della limpidezza.
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti