Antropologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
La rugiada come principio generatore
Esiste un collegamento simbolico significativo tra rugiada e fecondità, intesa come principio generatore. Una valenza riscontrabile in numerosi contesti e sistemi mitologici.
-
Il pomodoro nella cultura dei Bambara
Nella cultura dei Bambara il pomodoro è a tutti gli effetti un simbolo di fecondità. Sono infatti molti gli episodi mitologici e i riti sociali che utilizzano il pomodoro proprio da questa prospettiva.
-
Formula popolare siciliana contro il malocchio
Malocchio, ossia guardare con cattivo occhio è ciò che nella tradizione popolare siciliana si crede possa avere influenze sulla vita di una persona. Per questo la tradizione ha elaborato diverse formule contro il malocchio.
-
La festa del patrono a Sant'Oreste
A Sant'Oreste si celebra il 12 Ottobre la festa di Sant'Edisto, il patrono. Si tratta di uno scudiero di Nerone convertitosi al Cristianesimo e per questo condannato a morte. Varie le manifestazioni festive in ricordo della tradizione.
-
Una leggenda all'origine del comparatico di San Giovanni
Secono una leggenda San Giovanni era inflessibile con i traditori degli amici. Da questo deriva l'usanza di stabilire legami di comparatico proprio nel giorno dedicato al Santo.
-
La rugiada di San Giovanni e gli intrecci archetipici
La rugiada della notte di San Giovanni è ritenuta dotata di poteri particolari. Vari sono i riti che la utilizzano per evitare la calvizie e per favorire la fertilità. Interessante la correlazione archetipica fra capelli e forza vitale.
-
La festa del Muzzuni: ipotesi interpretative e comparatico
La festa del Muzzuni ad Alcara li Fusi è dedicata a San Giovanni ed ha origini precristiane. Sul nome della festa esistono due interpretazioni. L'evento è anche occasione per stringere legami di comparatico.
-
La festa della Madonna della Salute
Il 21 Novembre si svolge a Venezia la festa della Madonna della Salute. La sua origine risale ad un miracolo avvenuto nel '600, quando la Madonna liberò la città da un'epidemia di peste.
-
La festa del Redentore e le sue origini
A Luglio si svolge a Venezia la festa del Redentore. Le sue origini risalgono al 1576, quando il senato promise di far costruire un tempio dedicato a Cristo Redentore, se la città fosse stata liberata da una pestilenza.
-
I valori simbolici e magici del nocciolo nella tradizione
Molti sono i valori simbolici e magici che il nocciolo ha acquisito nel corso della tradizione. Per i Celti era simbolo di saggezza. Nei matrimoni in passato venivano usate le nocciole come augurio di fecondità. Con il legno di nocciolo si realizzavano bacchette magiche.
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti