Argomenti correlati
prossimi 10 »-
Formula popolare siciliana contro il malocchio
Malocchio, ossia guardare con cattivo occhio è ciò che nella tradizione popolare siciliana si crede possa avere influenze sulla vita di una persona. Per questo la tradizione ha elaborato diverse formule contro il malocchio.
-
I condizionamenti culturali
La cultura può condizionare l'agire umano, inserendolo all'interno di sistemi culturali basati su regole anche implicite in continuo equilibrio tra tradizione e innovazione.
-
Simboli e credenze sul cristallo nel tempo
Il cristallo assume valenze simboliche varie in base al contesto culturale di riferimento. L'idea centrale è quella della luminosità e della limpidezza.
-
Le superstizioni sullo sbadiglio
Sullo sbadiglio esistono diverse superstizioni e credenze popolari, che variano in base al contesto culturale: dall’entrata nel corpo di spiriti malvagi all’intesa fra due persone che sbadigliano contemporaneamente.
-
Destino avverso e oggetti superstiziosi: una formula popolare
Nella tradizione popolare è possibile rintracciare diversi rimedi contro la sorte avversa o contro il male provocato dagli altri. Una formula siciliana ne fa abilmente un elenco.
-
La festa della Madonna della Salute
Il 21 Novembre si svolge a Venezia la festa della Madonna della Salute. La sua origine risale ad un miracolo avvenuto nel '600, quando la Madonna liberò la città da un'epidemia di peste.
-
Il valore del salto tra dimensione militare e liturgie
L'azione del saltare assume significati differenti a seconda del contesto culturale di riferimento. Si va da quello militare proprio dei Celti e quello delle cerimonie liturgiche proprio della Cina.
-
I solstizi nella religione greca
I solstizi nella religione greca sono intesi come momenti di passaggio, che segnano il confine tra la dimensione spazio-temporale degli uomini e quella senza spazio e senza tempo propria degli dei.
-
Il numero cinque nella simbologia indù
Nella simbologia indù il numero cinque rappresenta il principio della vita ed è associato a Shiva, signore dell'universo. I numeri hanno sempre dei significati particolari nelle culture umane.
-
Mito e rito: analogie di due prodotti culturali
Mito e rito sono due elementi che spesso ritroviamo nella cultura di vari popoli e che, anche se apparentemente non sembrano avere niente in comune, in realtà si caratterizzano per il fatto di essere due[...]
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)