Argomenti correlati
prossimi 10 »-
Destino avverso e oggetti superstiziosi: una formula popolare
Nella tradizione popolare è possibile rintracciare diversi rimedi contro la sorte avversa o contro il male provocato dagli altri. Una formula siciliana ne fa abilmente un elenco.
-
La porta come confine tra sicurezza e rischio
La porta nelle credenze popolari può essere considerata un elemento di passaggio e di confine tra la dimensione della sicurezza e quella del pericolo. Oggetto critico, che in quanto tale è protagonosta di usanze superstiziose.
-
Credenze sui regali di oggetti appuntiti
Ci sono diverse superstizioni di carattere popolare che hanno come oggetto di interesse i rapporti fra le persone. Questi ultimi possono essere messi in discussione da determinate azioni, che perciò[...]
-
Il gatto nero: origine di una superstizione
Ci sono superstizioni che vengono tacitamente accettate, senza che spesso ne si conosca l’origine. Sono credenze che affondano le loro radici in epoche antiche e che andrebbero lette e interpretate[...]
-
I poteri dell'aglio: un excursus storico
Le credenze connesse all’aglio vanno tutte nella direzione dell’attribuzione ad esso di poteri prettamente scaramantici. Il suo uso è conosciuto fin dall’antichità sia dagli Egiziani, che erano[...]
-
Scongiuro contro il malocchio: religione e superstizione
La religione ufficiale è in maniera assoluta contraria alle credenze superstiziose, eppure molte volte, specialmente in quelle formule che possiamo far rientrare nella categoria degli scongiuri popolari[...]
-
Credenze popolari sui guanti
Riguardo al guanto sono diffuse credenze di vario genere, che affondano la loro origine in una concezione magica delle azioni e delle circostanze umane. Le credenze e le superstizioni implicano la[...]
-
Pratiche superstiziose connesse alla Pasqua
Due usanze legate al periodo della Pasqua, una abruzzese e una ligure, per certi versi animate dallo stesso significato e dalle stesse intenzioni, danno l’occasione di riflettere su come la religiose[...]
-
Le superstizioni popolari riguardo alle sedie
L’origine delle superstizioni di carattere popolare intorno alla sedia è da rapportare al fatto che essa si configura come un chiaro simbolo del potere e dell’autorità. Tutte quelle azioni che[...]
-
L'origine della superstizione del sale rovesciato
Si sa che versare il sale porta sfortuna. Ma come si spiega l’origine di questa superstizione? A differenza di altre superstizioni di cui non è possibile rintracciare un’origine ben precisa, su[...]
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)