Antropologia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
La rugiada di San Giovanni e gli intrecci archetipici
La rugiada della notte di San Giovanni è ritenuta dotata di poteri particolari. Vari sono i riti che la utilizzano per evitare la calvizie e per favorire la fertilità. Interessante la correlazione archetipica fra capelli e forza vitale.
-
La festa del Muzzuni: ipotesi interpretative e comparatico
La festa del Muzzuni ad Alcara li Fusi è dedicata a San Giovanni ed ha origini precristiane. Sul nome della festa esistono due interpretazioni. L'evento è anche occasione per stringere legami di comparatico.
-
La festa del grillo a Firenze
La festa del grillo a Firenze ha origine in seguito ad un'invasione di grilli nelle campagne. Si tratta di una fiera, che vuole ricordare un evento passato in nome dell'identità e della memoria collettiva.
-
La valutazione del corredo della sposa
In passato in Sicilia si usava procedere alla valutazione del corredo della sposa. A questo scopo veniva chiamata una donna esperta, che effettuava la stima della biancheria. Si trattava anche di un'occasione per fare doni agli sposi.
-
I valori simbolici e magici del nocciolo nella tradizione
Molti sono i valori simbolici e magici che il nocciolo ha acquisito nel corso della tradizione. Per i Celti era simbolo di saggezza. Nei matrimoni in passato venivano usate le nocciole come augurio di fecondità. Con il legno di nocciolo si realizzavano bacchette magiche.
-
La sagra dei gigli a Nola: il riferimento ad una leggenda
La sagra dei gigli, che si svolge a Nola il 22 Giugno, si ricollega alla leggenda del vescovo Paolino da Nola, il quale offrì se stesso ai Vandali in cambio della liberazione del figlio di una vedova. Una volta ritornato in città, dopo la sua liberazione, venne accolto con gigli.
-
Indovinelli e riflessione popolare
Gli indovinelli popolari a volte, oltre alla loro funzione ludica, portano avanti un obiettivo di denuncia sociale, che si pone il fine di suscitare la riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo del popolo.
-
Le superstizioni sulle foto e i ritratti
La concezione superstiziosa attribuisce un valore particolare alle foto e ai ritratti, che, in base ad una specifica correlazione, sono in grado di catturare parte dell'anima della persona raffigurata.
-
La porta come confine tra sicurezza e rischio
La porta nelle credenze popolari può essere considerata un elemento di passaggio e di confine tra la dimensione della sicurezza e quella del pericolo. Oggetto critico, che in quanto tale è protagonosta di usanze superstiziose.
-
Il bagno di rinnovamento presso i Greci antichi
Per i Greci antichi il bagno in acqua assumeva un carattere purificatore e di rinnovamento. Come in molte altre culture l'acqua diventa il simbolo della vita che si perpetua attraverso la rinascita.
Le categorie della guida
- Antropologi famosi (18)
- Arte (10)
- Corpo (25)
- Etnologia (70)
- Identità e ruoli (186)
- Organizzazione sociale (148)
- Parentela (46)
- Potere (25)
- Religione e soprannaturale (411)
- Riti (264)
- Tradizioni (446)
- Usanze (240)
Argomenti