Archeologia 
Ultimi interventi
-
La situla di Plikasna: un unicum senza contesto
In generale, la situla era un vaso metallico o in alcuni casi fittile, utilizzato soprattutto durante le cerimonie, ed aveva spesso forma cilindrica. La situla di Plikasna è stata fatta risalire alla[...]
-
Il Buddha ed il monumento a lui dedicato: lo stupa
Il Buddha è stato, ed è tuttora, una figura emblematica e soprattutto fondamentale per la nascita e lo sviluppo dell’ arte e soprattutto della religione nella regione indiana. La cultura indiana non[...]
-
Anfora: definizione e classificazione
Etimologicamente il termine amphora deriva dalle parole greche amphi, entrambi, e phero, portare. Si presentava come un vaso a due anse verticali ed era utilizzata per il trasporto di vino, olio ed altri[...]
-
La cleruchia: una differente forma di colonia
Per cleruchia si intende una colonia che si differenzia da quella classica in quanto manca di autonomia politica ed amministrativa, come accadeva per le colonie romane. Le cleruchie erano quindi dei[...]
-
Olpe
Un tipo di vaso antico
-
Ceramica a figure nere
la più antica tecnica con cui venivano decorati i vasi greci
-
Ceramica a figure rosse
l'introduzione di una nuova tecniica
-
Tepidarium
le terme romane
Le categorie della guida
- Archeologia & altre civiltà (16)
- Archeologia Cristiana (2)
- Archeologia e Storia dell'arte Greca (17)
- Archeologia e Storia dell'arte Romana (29)
- Archeologia Medioevale (1)
- Archeologia Preistorica (4)
- Campi archeologici (8)
- Dizionario di archeologia (8)
- Egittologia (5)
- Etruscologia (8)
- I grandi dell'archeologia (4)
- Il mestiere dell'archeologo (4)
- Istruzione e archeologia (48)
- La biblioteca dell'archeologo (7)
- Luoghi dell'archeologia (47)
- Misteri dell'archeologia (3)
- Storia dell'archeologia (1)
- Ultime novità (12)
- Usi e costumi delle antiche civiltà (4)