In occidente, il termine Kung Fu, viene comunemente usato per indicare le arti marziali cinesi,
ma sarebbe più corretto utilizzare la forma completa “Wu Shu Kung Fu”.
“Kung Fu” infatti è un termine piuttosto generico, letteralmente significa “abilità acquisita con fatica”,
esso indica un’abilità eccezionale raggiunta in seguito ad un lavoro duro, meticoloso e raffinato in una attività spesso di tipo manuale
o fisico, e può essere riferito pertanto a tutta una serie di attività diverse dalle Arti Marziali.
Unito al termine “Wu Shu” che vuol dire letteralmente Arte Marziale indica l’insieme delle arti marziali cinesi.
Anticamente in Cina le arti marziali sono state indicate con vari nomi, ed il termine Kung Fu è la trasposizione occidentale
del termine cinese Gong Fu, che ha assunto l’attuale significato solo nei primi anni del 1900.
Ancora oggi in Cina ci sono vari modi per indicare l’insieme delle arti marziali, i più comuni sono:
Wu I o Wu Shu che vuol dire Arte Marziale è il termine più usato nella Repubblica Popolare Cinese
Kuo Shu che vuol dire Arte Nazionale è il termine più diffuso a Taiwan
Chung Kuo Ch’üan che vuol dire Boxe Cinese
Ch’üan Shu che vuol dire Arte del Pugno
Ch’üan Fa che vuol dire Metodo dei Pugni o Pugilato
Tuttavia il termine “Wu Shu”, oggi non indica più l’arte marziale intesa nella sua completezza di sfaccettature,
filosofiche e fisiche, ma l’insieme di tecniche codificate meglio noto come Wushu moderno e che a partire dalla fondazione
della Repubblica Popolare Cinese (1949), ha cominciato ad orientarsi verso una pratica sempre più legata alla competizione.
www.wushuextreme.com
19 Nov 2008 - 15:43 - #1Visitate il mio sito
www.wushuextreme.com