I telescopi presenti sul mercato ad un prezzo inferiore ai 2000 Eur sono passati dalle poche decine degli anni ‘80 alle centinaia di oggi. Sono stati addirittura commercializzati schemi ottici che 20 anni fa praticamente non esistevano, e la rapidissima evoluzione tecnologica ha reso obsoleti i famosi telescopi con motore al quarzo di fronte a strumenti equipaggiati con GPS e database di 20mila oggetti a puntamento automatico. Come può scegliere oggi un neofita davanti ad una simile offerta?
La risposta non può e non deve essere banale, ma grazie ai seguenti interventi chiunque potrà chiarirsi le idee in previsione dell’acquisto.
Cos’è e come funziona un telescopio
Cosa aspettarsi dall’osservazione al telescopio
I telescopi sul mercato: alcuni modelli divisi per fasce di prezzo
Guida all’acquisto: il punto di vista dell’acquirente
Consigli pratici prima dell’acquisto di un telescopio
Indice di tutti gli interventi pubblicati su questo tema (per reperire subito l’informazione che vi serve)
Intanto, perchè non provate a chiedervi…
“Sono pronto per comprare un telescopio?”
NOTA: Per individuare il modello di telescopio più adatto alle vostre esigenze, è raccomandabile leggere le domande sull’argomento che mi sono state rivolte nella rubrica La Guida risponde: fra le tante risposte troverete sicuramente informazioni che vi saranno utili.
djhell
01 Mar 2009 - 10:15 - #1Hey, questo articolo è spaziale!
Grazie! Era essattamente quello che cercavo.
sasa
31 Aug 2009 - 22:29 - #2Grazie mille… ottimo articolo per scegliere il telescopio giusto