Possiamo dividere le bandiere raffiguranti stelle in diverse categorie in base al motivo per cui vi compare l’elemento astronomico. In questo modo le bandiere si dividono secondo le seguenti categorie:
confederative
islamiche
comuniste
geografiche
simboliche
Il primo tipo adotta le stelle soprattutto per rappresentare gli stati appartenenti ad un’unione e l’esempio più noto è quello delle “stelle e strisce” degli USA. (vai)
Le bandiere islamiche raffigurano normalmente una falce di luna accompagnata da una stella, vero e proprio simbolo dell’Islam. (vai)
La “Stella Rossa” è un simbolo del comunismo internazionale e compare in decine di bandiere di stati “allineati” al blocco sovietico (o ciò che ne rimane). (vai)
[Si può notare che i tre tipi di bandiera visti fin qui sfruttano il riferimento astronomico solo per richiamare un gruppo eterogeneo all’unità ideologica, religiosa o politica. Da questo punto di vista la somiglianza fra queste bandiere è molto stretta.]
Per “geografiche” intendiamo quelle bandiere che rappresentano, si potrebbe dire, dei temi naturalistici, come costellazioni o tramonti/albe del sole visibili da una nazione. (vai)
Infine certi elementi astronomici si trovano in alcune bandiere soprattutto per la loro valenza simbolica (sole-ciliegia giapponese, Sole-Luna/Yin-Yang coreana, “universo” brasiliano, sole splendente tibetano, ecc…). (vai)