Per quanto strano possa sembrare, non è affatto difficile osservare una galassia ed alcune sono visibili facilmente ad occhio nudo. Ad esempio, la Via Lattea, la galassia in cui si trova il Sole, è molto evidente purchè la si osservi d’estate e da cieli poco inquinati; per chi ha un minimo di familiarità con le immagini di galassie a spirale viste di taglio, la Via Lattea ad occhio nudo ha proprio questo aspetto.
Dall’Italia è possibile osservare abbastanza facilmente anche la Galassia di Andromeda, nella costellazione di Andromeda, visibile in estate ed autunno. Con i suoi due milioni di anni luce di distanza è l’oggetto in assoluto più lontano che si possa osservare ad occhio nudo: la luce che ci raggiunge partì 2 milioni di anni fa!
L’altra galassia osservabile ad occhio nudo dalle nostre latitudini è M33, nella costellazione del Triangolo, vicina ad Andromeda. E’ una bellissima galassia a spirale, ma è molto più debole di quella di Andromeda. Per osservarla è quindi necessario un cielo assolutamente perfetto: buio e terso.
Ovviamente un binocolo renderà più agevole l’osservazione!
Per gli abitanti dell’emisfero australe è invece possibile godere della vista di altre due galassie, distanti meno di 200.000 anni luce: le due Nubi di Magellano.
Alla portata di un telescopio da 300 Euro vi sono alcune centinaia di galassie e il loro numero aumenta enormemente per strumenti più potenti.
IC5104, di magnitudine 14, è alla portata solo degli strumenti
più potenti. Si trova nel Pegaso presso il confine con la Volpetta
Per saperne di più sulle galassie, e per vedere qualche foto, potete leggere la Guida alle Galassie
Per informazioni sui telescopi, invece, seguite i seguenti link: