La guida risponde
Le prossime eclissi di sole
Ecco l'elenco delle prossime eclissi di Sole Cliccando sulle date si visualizza una carta della Terra con il percorso del cono d'ombra e tutti i dati temporali del fenomeno...
0 commenti –
Osservazione di un bolide
Ciao complimenti per l'osservazione del bolide quasi-diurno veramente molto rara Non conosco dettagli per gli eventi che hai avuto la fortuna di osservare Quando capita di assistere ad un...
0 commenti –
Philips PCVC740K e Konus
Certo che possibile Dal punto di vista meccanico ti consiglio l'autocostruzione di un raccordo Puoi sfruttare direttamente lo chassis della camera per attaccarci un adattatore con diametro esterno da...
0 commenti –
Prossimo solstizio
Il prossimo solstizio avverr il dicembre Alle circa il centro del disco solare passer per il punto dell'Eclittica pi meridionale a ' a sud dell'Equatore Celeste Sar il giorno...
0 commenti –
Asteroidi, comete e panspermia
La risposta semplice per sostenere la teoria secondo cui la vita presente ed abbondante nello spazio e viene disseminata su tutti i pianeti Fred Hoyle cercava un mezzo capace...
0 commenti –
Radiazione fossile e Big Bang
Vediamo innanzitutto come nasce quella radiazione Nelle prime centinaia di migliaia di anni dopo il big bang che rappresenta la nascita ad altissime temperature e densit dell'universo la materia...
0 commenti –
E se non ci fosse il Sole?
Qualsiasi oggetto tende ad essere in equilibrio termico con l'ambiente circostante e assumerne la stessa temperatura Per quanto riguarda lo spazio non c' altra possibilit di scambiare calore se...
0 commenti –
Sul rapporto fra l'uomo e il cielo
Ciao Giulia complimenti per l'interessantissimo tema scelto per la tua tesina L'argomento veramente vasto e il materiale molto abbondante Considera ad esempio che alcuni ritengono che molti dei miti...
0 commenti –
Costellazioni zodiacali
Ciao Le costellazioni sono delle invenzioni dell'uomo quindi non si pu parlare di scoperta Riguardo all'et in cui furono inventate Alexander Gurshtein propone una suggestiva ipotesi che mi sembra...
0 commenti –
Informazioni astronomiche
Il corpo che entra in atmosfera i meteoroide i ha generalmente una velocit di qualche decina di chilometri al secondo e possiede quindi un'elevatissima energia cinetica La sua corsa...
0 commenti –
Potete spiegarmi le Coordinate Equatoriali?
Ciao Al tuo quesito sulle coordinate astronomiche abbiamo gi cercato di rispondere in questa sede a href http guide supereva it astronomia mail shtml vedi a ma visto il...
0 commenti –
Buchi neri e universi paralleli
I buchi neri sono corpi celesti a dir poco estremi Il loro campo gravitazionale talmente intenso da curvare infinitamente lo spazio-tempo circostante Effetto di questa enorme distorsione ad esempio...
0 commenti –
Telescopio in regalo: 60 o 114?
b il miglior telescopio sotto i euro presente in quel sito questo b http www otticaturi it frame-C telesco-Rifrattore - htm Si tratta di un telescopio a lente ad...
0 commenti –
Osservazione in diretta
Purtroppo non sono al corrente di simili servizi e anzi sarei io stesso molto interessato ad una simile possibilit Non molto tempo fa avevo sentito di un progetto per...
0 commenti –
Coordinate astronomiche + astrofili a Mentana
Ciao le coordinate astronomiche espresse nel modo che indichi ore minuti e secondi gradi primi e secondi d'arco sono chiamate coordinate equatoriali e consentono come anche gli altri sistemi...
0 commenti –
Bresser Messier N-130
Il telescopio di cui dai l'URL il Bresser Messier N- La montatura di tipo EQ- con cannocchiale polare non sottodimensionata ma il minimo indispensabile per gestire un newton Telescopi...
0 commenti –
Puntamento al Polo di una montatura a forcella
Non ti devi preoccupare Tanto per cominciare sia chiaro che se devi fare solo osservazioni visuali ti baster mettere in bolla cio orizzontale la base inclinare l'asse polare di...
0 commenti –
Curiosità su Antares
Ciao la risposta la dai gi nella domanda Antares una stella e quindi non pu comparire nell'elenco delle costellazioni Altare in latino Ara una costellazione australe visibile con estrema...
0 commenti –
Danni alla retina
Ciao rispondo in sequenza alle tue domande irrilevante Diciamo che i rifrattori sono pi indicati per chi ama l'osservazione planetaria mentre con gli specchi si raggiungono a bassi costi...
0 commenti –
Acquistare le stelle?
Il mio suggerimento quello di acquistare per una cifra decisamente pi bassa un binocolo e un libro di astronomia con le carte celesti mila stelle tutte insieme come regalo...
0 commenti –
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Successiva