L’olio di Sandalo è un olio pregiato utile contro la tensione e l’ansia.
Nella tradizione indiana è considerato uno stimolante sessuale.
L’olio essenziale di sandalo, si ottiene, per distillazione a vapore della parte centrale del tronco e delle radici.
Il suo uso risale addirittura agli antichi egizi, che lo usavano per mantenere le mummie.
Ha un effetto sedativo e calmante, è un efficace antisettico, equilibra e reidrata la pelle secca.
Si può utilizzare solo facendo gargarismi, inalazioni ,fumigazioni, semicupi, bagni e massaggi.
Sul sistema nervoso ha un effetto antidepressivo e euforizzante, migliorando la qualità del sonno.
Inoltre calma singhiozzo, il vomito e le coliche, allevia la nausea mattutina.
Ha azione anche sull’apparato respiratorio, alleviando l’irritazione provocata dalla tosse, combatte le infezioni.
La medicina ayurvedica lo utilizza anche nei casi di cistite.
Ecco come ottenere molti vantaggi dall’olio essenziale di sandalo:
Evaporazione - alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi.
Massaggio - da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio di mandorle o sesamo, massaggiare sulla pelle.
Bagno - da 4 a 10 gocce nell’acqua della vasca è consigliata acqua tiepida.
Doccia - 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo.
Inalazioni - 5-8 gocce portare ad ebollizione acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere le gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico.
Frizioni - 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolitica frizionare sulla regione cutanea corrispondente all’organo affetto fino al riscaldamento della parte.
L’ingestione diretta è sconsigliata per il forte aroma.
Ayurveda
Pubblicato
in: Disturbi e rimedi
L'olio essenziale di Sandalo: per l'ansia e la depressione
Conosciuto per il suo particolarissimo aroma il sandalo è l'identità aromatica dell'India. Nella tradizione ayurvedica è utilizzato per i disturbi dell'umore. Riequilibra la nostra mente grazie alle sue proprietà insieme calmanti e stimolanti.Le categorie della guida
- Ayurveda (65535)
- Corsi (1)
- Disturbi e rimedi (12)
- Dosha - le costituzioni (1)
- La cucina (6)
- La medicina (1)
- Massaggi e benessere (3)
- Varie (1)
Ultimi interventi
-
19 Sep 2006
IL MASSAGGIO AYURVEDICO
-
04 Sep 2006
Ricette ayurvediche
-
23 Jun 2006
Terapie naturali ed ecologia…