Chi nasceva in quella notte, specialmente quando si sentivano i primi tocchi di campane dell’ufficio, nasceva dupiminaro. Ma che mai significava questa parola? Fatto grande, quando lo assaliva la stizza del male e del furore, il disgraziato usciva di casa a mezzanotte, ed a li croscevie, dove si intersecano a croce strade e quintane, si voltolava per terra con urla feroci, come bestia rabbiosa e selvaggia. […] Però se un uomo coraggioso l’avesse punto, da fargli spicciare poche stille di sangue, cessava subito la malattia.
(Raffaele Riviello)
Basilicata
Pubblicato
in: Leggende lucane
Lu dupi minaro (il lupo mannaro)
Lu dupi minaro era leggenda paurosa che turbava la gioia del santo Natale.Le categorie della guida
- arte e cultura (3)
- Associazioni Lucane (34)
- Bandi & Concorsi (59)
- Cucina lucana (8)
- enogastronomia (1)
- Eventi e tradizioni (253)
- Il brigantaggio (12)
- Indirizzi utili (21)
- Leggende lucane (4)
- monumenti e musei (1)
- paesi (3)
- Per saperne di più... (4)
- prodotti tipici (1)
- Ricchezze della Basilicata (20)
- storia e archeologia (1)
- Università (12)
Ultimi interventi
-
08 Feb 2011
Le catacombe ebraiche di Veno…
-
05 Feb 2011
Le nature morte di Luciano Lo…
-
04 Feb 2011
La torre aragonese di Scanzan…