Ritorna quest’anno in Basilicata, dal 7 al 10 giugno, la 7a edizione del NAT, Convegno Nazionale “Giornate di Chimica delle Sostanze Naturali”, che proprio a Maratea aveva avuto la prima edizione nel 1989 per iniziativa del compianto collega Guido Sodano e di alcuni chimici organici dell’Università della Basilicata. Da allora il NAT costituisce il principale appuntamento nazionale sulla chimica delle sostanze naturali, settore di grande interesse non solo accademico, ma soprattutto applicativo.
Durante il NAT 7 verranno presentati e discussi i più recenti risultati scientifici in questo settore, ma anche affrontate problematiche attuali e di natura multidisciplinare. A questo riguardo, oltre che alle ricerche di base, speciale attenzione verrà data alle ricadute relative alla salvaguardia dell’ambiente ed alla salute dell’uomo attraverso lo sviluppo di nuovi farmaci ed il controllo dei prodotti alimentari. Tutti questi argomenti saranno trattati attraverso conferenze plenarie, comunicazioni orali e poster, tavole rotonde.
Fin dall’origine il NAT ha previsto la presenza di ospiti stranieri e quest’anno, come nella prima edizione, sarà la Svizzera la nazione ospite, presente con tre ricercatori ben noti nel settore delle sostanze naturali come Georg Fràter, Pierre Vogel e Wolf Woggon.
PROGRAMMA
Mercoledì 7 giugno
17.00-19.00 Registrazione partecipanti
20.00 Cocktail di benvenuto
Giovedì 8 giugno
9.00 Inaugurazione
9.30-10.50 Presiede Raffaele Riccio
9.30 L1: Pierre Vogel,
New organic chemistry of sulfur dioxide: new reactions, new reagents, total asymmetric synthesis of polypropionate antibiotics
10.10 O1: E. Brunoldi, A. Porta, M. Pasi, G. Zanoni e G. Vidari
Sintesi totale del neuroprostano 14-A4
10.30 O2: S. Dallavalle, L. Merlini, R. Nannei, G. Nasini, A. Bava
Sintesi totale di sporotricale e spirolaxina metiletere
10.50 Pausa caffè
11.20-13.00 Presiede Corrado Tringali
11.20 O3: I. Izzo, N. Maulucci, F. De Riccardis
Sintesi totale dell’azumammide e, potente inibitore della deacetilasi di istoni
11.40 O4: L. Panzella, M. De Lucia, C. Amalfitano, A. Pezzella, A. Evidente, A. Napolitano, M.d’Ischia
Reazioni di nitrazione, dimerizzazione e scissione ossidativa del resveratrolo indotte da ioni nitrito in mezzo acido
12.00 O5: L. Verotta, E. Lovaglio, O. Sterner, G. Appendino, E. Bombardelli
Reazioni dell’iperforina, il principale floroglucinolo prenilato dell’hypericum perforatum l., con idruri riducenti
12.20 O6: V. Sepe, A. Zampella, M. V. D’Auria, R. D’Orsi, F. Bellotta
Studi strutturali e sintetici sulle callipeltine, peptidi di origine marina con interessanti proprietà farmacologiche
12.40 O7: M. Aquino, I. Bruno, L. Gomez-Paloma, R. Riccio, M. Payà
Bromo-GAMMA-idrossibutenolidi: utili building blocks per l’assemblaggio di collezioni di composti biologicamente attivi
13.00 Pausa pranzo
15.30-16.50 Presiede Giovanni Appendino
15.30 L2: Sergio Penco
Gimatecan: una nuova camptotecina antitumorale frutto della collaborazione tra ricerca pubblica e privata
16.10 O8: R. Bernini, E. Mincione, G. Provenzano, M. Barontini, G. Fabrizi
Ossidazioni catalitiche di sostanze organiche naturali in solventi a basso impatto ambientale
16.30 O9: A. Iuliano, S. Facchetti, G. Uccello-Barretta
Trasferimento di chiralità dal sistema colestanico a unità tropoisomeriche: sintesi e caratterizzazione stereochimica di bifenilfosfiti di acidi biliari
16.50 Pausa caffè
17.10 – 18.30 Sessione Poster
Venerdì 9 giugno
9.00-10.40 Presiede Claudio Fuganti
9.00 L3: Georg Fràter
Progress in fragrance chemistry: new molecules, processes, precursors and sweat
9.40 O10: A. Fontana, G. d’Ippolito, A. Cutignano, G. Romano, A. Ianora, A. Miralto, G. Cimino
Enzyme-derived reactive oxygen species in plankton warfare
10.00 O11: R. Iori, J. Barillari, E. Habyarimana
Purificazione di glucosinolati da brassicaceae e loro trasformazione enzimatica in isotiocianati bioattivi
10.20 O12: A. Aiello, E. Fattorusso, P. Luciano, M. Menna
La chimica dell’ascidia del Mediterraneo Aplidium conicum: variabilità geografica del contenuto chimico ed implicazioni ecologiche
10.40 Pausa caffè
11.10-12.30 Presiede Maurizio D’Auria
11.10 O13: L. Ferrara, D. Naviglio
Analisi della componente grassa dei semi di Tamarindus indica L.
11.30 O14: P. Ciminiello, C. Dell’Aversano, E. Fattorusso, M. Forino, L. Grauso, S. G. Magno, L. Tartaglione, R. Poletti
Biotossine presenti nei mitili del mar Adriatico: nuovo profilo delle Yessotossine
11.50 O15: A. Fiorentino, A. Golino, M. Della Greca, B. D’Abrosca, A. Izzo, P. Monaco
Nerolidoli glucosidi dalla specie infestante Amaranthus retroflexus
12.10 O16: I. Mancini, G. Guella, M. Frostin, E. Hnawia, D. Laurent, C. Debitus, F. Pietra
Determinazione strutturale di metaboliti poliarsenicali bioattivi isolati dalla spugna tropicale Echinochalina bargibanti
12.30 O17: F. Belinghieri, D. Passarella, B. Danieli
Inibitori delle topoisomerasi: le makaluvamine come “lead”
12.50 Pausa pranzo
15.30-17.10 Presiede Gianluca Nasini
15.30 L4: Stefano Serra
Enantioselezione della percezione odorosa: metodi sintetici
16.10 O18: S. Abbate , G. Longhi, R. Gangemi, E. Giorgio, C. Rosini
Dicroismo Circolare Vibrazionale (VCD) di fencone, canfora, di loro derivati di sintesi e di composti correlati di origine naturale
16.30 O19: A. Bagno, F. Rastrelli, G. Saielli
Previsione degli spettri NMR di sostanze naturali da calcoli DFT
16.50 O20: C. Bassarello, A. Zampella, L. Gomez-Paloma, M. C. Monti, M. V. D’Auria, R. Riccio, G. Bifulco
Calcoli quantomeccanici di parametri NMR nella caratterizzazione strutturale di sostanze organiche: determinazione della configurazione relativa della Callipeltina A
20.30 Cena Sociale (Hotel Villa del Mare)
Sabato 10 giugno
9.00-10.40 Presiede Ernesto Fattorusso
9.00 L5 Wolf Woggon
Lessons from enzymes and enzyme models
9.40 O21: C. Bertucci, M. Pistolozzi, I.W. Wainer, A. Maciuk, R. Moaddel, J. Haginaka
Analisi HPLC/MS/MS/CD di estratto di condensato di tabacco: caratterizzazione stereochimica della nicotina residua
10.00 O22: M. Carbone, M. Gavagnin, C. Lotti, E. Mollo, F. Castelluccio, Y.W. Guo, G. Cimino
Onchidione: un nuovo polipropionato da un polmonato marino
10.20 O23: A M. Serrilli, C. Foddis, V. Graziosi, A. Ramunno, S. Santoni, M. Serafini, M. Ballero, F. Poli, A. Bianco
Composizione molecolare e attività biologica di piante endemiche
10.40 Pausa caffè
11.10-12.50 Presiede Marco d’Ischia
11.10 O24: P. Ciminiello, C. Dell’Aversano, E. Fattorusso, M. Forino, G. S. Magno, L. Tartaglione, C. Grillo, N. Melchiorre
Eventi tossici dell’estate 2005 lungo la costa ligure. Identificazione della tossina responsabile mediante un nuovo metodo LC-MS
11.30 O25: G. Campiani, B. Catalanotti, C. Fattorusso, E. Fattorusso, M. Persico, A. Romano, O. Taglialatela-Scafati
Derivati 1,2-diossanici di origine marina ad attività antimalarica
11.50 O26: M. Della Greca, A. Fiorentino, R. Purcaro, L. Previtera, A. Zarrelli
Lignani e ammidi cinnammiche da Aptenia cordifolia
12.10 L6: Rosa Lanzetta
I lipopolisaccaridi: molecole di frontiera nei batteri estremofili
12.50 Chiusura Convegno