Argomenti correlati
-
Come ti faccio vendere e leggere un libro
È tanto bello parlare di autori e di letteratura, esibirsi nell’arte difficile e aruspicina della critica. Nel farlo, però, ci si dimentica spesso che, alla fine, dietro l’oggetto libro c’è un’industria come tutte le altre. E che quindi, in primis, deve far quattrini. Cosa non facile, nel mercato italiano. Per rendersene conto basta qualche numero che dia l’idea della saturazione del piccolo stagno delle librerie: nel 2008 in Italia sono stati pubblicati oltre 65mila titoli. Come a dire 178,2 opere al giorno. Insomma, spunta un libro nuovo ogni 8 minuti, o giù di lì. L’ovvio risultato è che la gran parte dei «prodotti» vende meno di cinquecento copie (capita a circa l’84 per cento dei volumi pubblicati).
Le categorie della guida
- Biblioanatomia (10)
- Bibliochi (274)
- Bibliocollezionismo (35)
- Bibliocome (35)
- Bibliocosa (133)
- Bibliodomande (11)
- Bibliodove (67)
- Biblioeditoria (77)
- BiblioEvaMania (31)
- Bibliogiornale (79)
- Bibliografie (8)
- Biblioinglese (50)
- Biblioletteratura (55)
- Biblioletture (70)
- Bibliolinguistica (70)
- Bibliolinks (1)
- Bibliomania (242)
- Bibliomondopoesia (195)
- Biblionovella (1)
- Bibliopensiero (56)
- Biblioperchè (88)
- Bibliopoetica (36)
- Bibliopolitica (43)
- Biblioquando (26)
- Bibliorisvolti (7)
- Biblioriviste (30)
- Biblioscienze (75)
- Biblioscrittura (91)
- Bibliosessantotto (17)
- Bibliostoria (50)
- Biblioteche (20)
- Biblioterapia (3)
- Biblioweb (155)