Argomenti correlati
-
Il "Grand Tour" nel sud d'Italia
Intenzione di questo articolo è quella di effettuare una rapida e sintetica ricognizione turistico‑letteraria di quello che fu il 'Grand Tour' nella seconda metà del '700, fatto da viaggiatori, uomini di cultura e avventurieri, nel meridione d'Italia e in particolare in Campania, lambendo spesso il territorio di Sarno, città di origine di questo bibliomane. E' una presenza che inizia fin dalla fine del '600 quando l'espressione 'Grand Tour' appare per la prima volta nel lessico inglese nel «Lassels Voyage of Italy: The Grand Tour of France and the Giro of Italy" nel 1670.
Le categorie della guida
- Biblioanatomia (10)
- Bibliochi (274)
- Bibliocollezionismo (35)
- Bibliocome (35)
- Bibliocosa (133)
- Bibliodomande (11)
- Bibliodove (67)
- Biblioeditoria (77)
- BiblioEvaMania (31)
- Bibliogiornale (79)
- Bibliografie (8)
- Biblioinglese (50)
- Biblioletteratura (55)
- Biblioletture (70)
- Bibliolinguistica (70)
- Bibliolinks (1)
- Bibliomania (242)
- Bibliomondopoesia (195)
- Biblionovella (1)
- Bibliopensiero (56)
- Biblioperchè (88)
- Bibliopoetica (36)
- Bibliopolitica (43)
- Biblioquando (26)
- Bibliorisvolti (7)
- Biblioriviste (30)
- Biblioscienze (75)
- Biblioscrittura (91)
- Bibliosessantotto (17)
- Bibliostoria (50)
- Biblioteche (20)
- Biblioterapia (3)
- Biblioweb (155)