AGLIO - le sue qualità sono molteplici e la sua azione benefica si sviluppa su vari fronti:
E’ un ottimo antibiotico naturale
È una fonte di iodio quindi consigliato nei soggetti ipotiroidei
Ha una azione anti-ipertensiva
Aiuta nei dolori reumatici
È sempre consigliabile usare l’aglio crudo, anche sulle verdure cotte sminuzzandolo, in quanto la sua azione è maggiore se non subisce la cottura
Potete fare un ottimo olio aromatizzato all’aglio per condire le insalate o nella cottura dei cibi che richiedono questo tipo si sapore; l’esecuzione è semplice basta aggiuger uno spicchio di aglio per ogni 150 ml di olio di oliva extravergine.
CERFOGLIO - ne esistono molte varietà, circa 15, agisce su:
Tutte le disfunzioni del sistema uro-renale
È consigliato nei casi di cistite e calcoli renali
Ha proprietà diuretiche, quindi è consigliato alle donne nella fase pre-mestruale
Migliora la circolazione sanguigna: emorroidi, varici
Utile nell’ipertensione
Essendo un ottimo drenante è consigliato nella cellulite
Ricette a base di cerfoglio:
Minestra di cerfoglio e patate per chi soffre di calcolosi renale
Minestra di erfoglio e sedano nei casi di cistite
I semi e le foglie fresche della pianta possono essere aggiunte all’insalata e alle omelette
l’ infuso di 10 gr. di cerfoglio e 20 gr. di lattuga è ottimo nella fase pre-mestruale che nelle donne causa sempre una certa ritenzione idrica, è importante berne dalle 3 alle 4 tazze al giorno
CANNELLA - il suo usa si perde nella notte dei tempi, gli antichi romani, i greci, gli egizi la aggiungevano in moltissime pietanze e nei vini
É utile nei casi di stanchezza dovuta a periodi particolarmente stressanti, ottima anche nella depressione, è molto usata anche nei casi di influenza
Naturalmente desidero sottolineare che questi consigli non possono e non devono sostituire l’operato del medico che rimane indispensabile in qualsiasi tipo di patologia, questi rimedi sono da considerarsi degli ottimi coadiuvanti.
Alla prossima per seguitare a parlare di questi potenti e piacevoli alleati della nostra salute