Ultimi interventi
-
Finanziare senza diluire il controllo: ecco le Azioni Sviluppo
Nel marzo 2007 è nata una nuova generazione di azioni, anzi super-azioni, in grado di offrire un dividendo maggiorato e la "garanzia" che l'emittente mantenga le promesse sui risultati. Approfondiamo insieme le caratteristiche di questo innovativo strumento di investimento.
-
Le azioni
Le azioni sono documenti che rappresentano l'unità di misura della partecipazione del socio alla società e, pertanto, anche l'insieme di diritti e doveri legati allo status di socio.
-
Le azioni ordinarie
Le azioni ordinarie rappresentano la forma più tradizionale per partecipare al capitale dell'azienda.
-
Le azioni di risparmio
Le azioni di risparmio godono di privilegi di natura patrimoniale (nella distribuzione degli utili e nel rimborso del capitale), ma sono prive del diritto di voto, conservano i diritti d’impugnativa e di convocazione, di informativa e di controllo.
-
Le azioni privilegiate
Le azioni privilegiate attribuiscono maggiori diritti nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale in caso di liquidazione.
-
Le azioni postergate
Il loro nome deriva dal fatto che continuano ad attribuire il diritto di godimento, cioè di partecipazione agli utili in una certa misura ed entro certi limiti anche alla ripartizione del patrimonio sociale dopo la liquidazione.
Le categorie della guida
- Azioni (6)
- Covered Warrant (3)
- Curiosità...sulla borsa (2)
- Derivati (cenni generali) (1)
- Disclaimer (2)
- ETF (1)
- Futures (2)
- Glossario (22)
- Grandi investitori (2)
- In libreria... (2)
- Indici & Indicatori (2)
- Liquidità (3)
- Mercati finanziari (13)
- Obbligazioni (1)
- Operatori specializzati (3)
- Opzioni (1)
- Rischi finanziari e strumenti di valutazione (3)
- Storia della Borsa valori (2)
- Teorie finanziarie (1)