Con il nome di Crepis biennis si individua una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, conosciuta anche con il nome di Radichella dei prati e diffusa sui rilievi montuosi Europei, Pirenei, Foresta Nera, Carpazi e Balcani. In Italia è diffusa maggiormente sulle catene montuose del centro-nord. Il suo habitat è formato dai terreni calcarei e silicei dei prati alpini, sentieri montani e subalpini fino a circa 2000 metri sul livello del mare.
La pianta di Crepis biennis si presenta con un apparato radicale composto da un breve fittone e una altezza massima di 1-1,2 mt. La parte epigea è formata da un fusto striato e ramificato dal portamento eretto.
Le foglie basali sono pennatopartite, picciolate e disposte a formare una rosetta, mentre le cauline sono più piccole.
Durante il periodo della fioritura, che cade fra i mesi di maggio e settembre, vengono emessi dei capolini di forma emisferica composti da un involucro squamoso e piriforme a protezione del ricettacolo. Quest’ultimo contiene fiori ligulati di colore giallo intenso, formati da una corolla a petali saldati al tubo.
Al termine della fioritura compare il frutto, un achenio di forma cilindrica terminante con un pappo peloso e bianco.
Fonte fotografica e crediti: www.flickr.com autore: Gertrud K.