Argomenti correlati
-
Il Cisto di Montpellier: colonizzatore della macchia mediterranea
Il Cisto di Montpellier è un arbusto cespuglioso della famiglia delle Cistaceae che cresce nei climi aridi e soleggiati della fascia mediterranea, spesso in associazione con altri arbusti. Riesce a[...]
-
La Rubia tinctorum: una pianta tintoria dalle notevoli proprietà terapeutiche
La Rubia tinctorum, meglio conosciuta con il nome di Rubbia, è una pianta della famiglia delle Rubiacee, che annovera nelle sue numerose specie le più conosciute: Rubia tinctorum; Rubia[...]
-
Il Pungitopo (Ruscus aculeatus) arbusto decorativo sempreverde
Il Pungitopo, Ruscus aculeatus, è un arbusto della famiglia delle Ruscaceae che cresce spontaneamente in terreni calcarei aridi o sassosi dei climi caldi e secchi dell’Europa centrale e[...]
-
Crithmum maritimum - La pianta del Finocchio marittimo
Il Finocchio o Crithmum maritimum L. è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiales, originaria del bacino mediterraneo. Cresce spontaneamente lungo il litorale costiero[...]
-
Piante medicinali: La Malva
La malva è una pianta erbacea annuale, biennale o perenne della famiglia delle Malvacee, a cui appartengono circa 25 specie diverse. Nella flora spontanea dell’Italia troviamo la Malva alcea e la[...]
-
Proprietà terapeutiche e cosmetiche dalla Lavanda
La Lavanda è una pianta della famiglia delle Lamiaceae e del genere Lavandula, che comprende circa una trentina di specie diverse. L’areale della Lavanda si estende a tutte le regioni Mediterranee,[...]
Le categorie della guida
- Biografie di grandi botanici (1)
- Botanica (22)
- Classificazione (35)
- Curiosità botaniche (9)
- Erbari (4)
- Fisiologia delle piante (286)
- Gli alberi (36)
- Il fiore della settimana (18)
- Itinerari verdi (2)
- L'angolo dell'erborista (4)