Calabria 
Ultimi interventi
« precedenti 10-
I giochi di una volta
Il gioco è sicuramente l’espressione più autentica e spontanea dell’infanzia, è attraverso l’attività ludica che si possono intravedere tendenze ed inclinazioni del bambino.
-
I " Vattienti"
Uno degli avvenimenti più sentiti a Nocera Terinese è senza dubbio la processione del sabato Santo.
-
L affruntata di Polistena
Le tradizioni popolari sono lo specchio dell'anima del popolo calabrese e attraverso di esse è visibile tutta la storia della regione, con le dominazioni, le invasioni, i pericoli costanti; da qui l'isolamento geografico e sociale delle popolazioni di montagna e lo stato dignitoso ma parco dell'economia familiare
-
La settimana Santa a San Demetrio Corone
San Demetrio Corone, da cui si ha una visione completa di tutta la Piana di Sibari e della catena del Pollino, si affaccia sul versante destro della bassa valle del Crati ed è il più importante centro culturale delle colonie albanesi d’Italia. Il paese ha origini antichissime, costruito presso l’abbazia basiliana di Sant’Adriano, fondata nel sec. X da San Nilo di Rossano, ma ancora prima si ha notizia di un borgo citato col nome di Situ Sancti Dimitri, in ricordo del santo greco.
Le categorie della guida
- Agriturismi in Calabria (1)
- Arte e cultura (4)
- Catanzaro (3)
- Cosenza (3)
- Crotone (2)
- Eventi in Calabria (5)
- Gente di Calabria (5)
- Il parco naturale del Pollino (2)
- Il parco naturale dell'Aspromonte (3)
- Il parco naturale della Sila (6)
- Itinerari calabresi (4)
- L'informazione in Calabria (11)
- La cucina calabrese (26)
- Le altre città (2)
- Personaggi della Calabria (9)
- Reggio Calabria (5)
- Storia e archeologia (6)
- Tradizioni calabresi (14)
- Vacanze al mare (8)
- Vacanze in montagna (1)
- Vibo Valentia (1)
Argomenti