
La mia conoscenza con Biagio Sol, avviene per caso in rete, cercavo info sulla zona flegrea, e cosi mi sono imbattuta in Ulixes , le sue pagine, che prendono il nome dall’omonima associazione da lui fondata nel 1998 . Un’idea risoluta ed ambiziosa: la valorizzazione dei Campi Flegrei, per ridare a questa singolare area, l’adeguato riconoscimento e collocazione nei circuiti internazionali del turismo, per far conoscere la sua storia, la cultura e le bellezze paesaggistiche che tanti, magari ignorano.
Il sogno ha breve durata, i soci non credono all’iniziativa, e cosi’ Biagio, non si perde d’animo, chiude la società che nel frattempo e’ diventata una s.r.l, e con grande dispendio di energie soprattutto economiche, ne rileva la struttura ed e’ cosi’ che appena nel 2005 “rinasce” Ulixes
In Italia, ed in particolar modo nel mezzogiorno, esistono risorse naturali, ambientali, storiche e culturali che da sole potrebbero, se sfruttate a congruamente, creare indotti economici alternativi alle zone industriali. Purtroppo sono poche e sempre le stesse, le località che riescono ad accogliere la grande affluenza di persone, con rischi concreti di provocare un surplus turistico per chi non è adeguatamente attrezzato.
Ulixes ha creato itinerari alternativi, o quantomeno allargato la base di quelli già esistenti, divulgandoli grazie alla rete Internet. Ha investito risorse proprie, lanciando un messaggio significativo agli enti pubblici e tentando di coinvolgerli in tale iniziativa.
Con questi percorsi si è voluto offrire anche un input commerciale e di marketing avanzato all’imprenditoria locale stimolandola a seguire le innovazioni tecnologiche ed i nuovi sistemi di comunicazione.
In poco tempoUlixes è divenuto sinonimo di Campi Flegrei, trasformandosi in un punto di riferimento concreto per scuole di ogni ordine e grado, associazioni culturali, pro-loco, singoli utenti, agenzie turistiche, tour operators e siti web.
Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno di amici e collaboratori che hanno offerto la loro collaborazione e disponibilità per la di realizzazione di un progetto valido e propizio per la collettività.
Biagio, classe 53, è nasce a Napoli, si diploma perito nucleare all’Istituto Righi, subito dopo si iscrive alla facoltà di Fisica che frequenta per due anni, e che abbandona in seguito al referendum che abroga l’energia nucleare, mi dice scherzando : - prima ancora di laurearmi già ero disoccupato - vincitore di un concorso nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali si trasferisce ad Imperia dove rimane dal 1978 al 1982 iscrivendosi alla facolta’ di Scienze a Genova, che abbandona dopo 2 anni. per far ritorno a Napoli.
E’ l’esperienza lavorativa ad Imperia all’Archivio di Stato che lo fa appassionare all’antichistica in generale, e, ritornando nei luoghi in cui era nato, anche se finisce per occuparsi di Archeologia, racconta: - ho fatto di tutto per rivalutare questo territorio che secondo me è unico al mondo.
E sicuramente non sbaglia, visto che con la passione per la sua terra, ha fatto scoprire anche a me posti veramente incredibili unici al mondo che si affiancano alle zone turistiche del territorio campano più conosciute, come la costiera sorrentina ed amalfitana, capri ed ischia.
Ulixes nasce nel 1998, e non è un semplice sito, ma grazie alla sua voglia di comunicazione, conoscenza ed interazione riesce creare una struttura di collaboratori coinvolgendoli in prima persona e che si sono prodigati gratuitamente sposando appieno l’iniziativa.
Esistono altri due siti collegati al Progetto Ulixes e che sono specializzati nel settore
www.baiasommersa.it e www.minicrociere.net.
E grazie a www.minicrociere.net, che scopriamo di avere un amicizia in comune quella di Roberto Fluss e del Capitano Michele Russo rispettivamente armatore e comandante della motonave marine club che da anni sostengono l’importante manifestazione della Festa della primavera, organizzata da Cecilia Coppola e la Cyprea.
Dal 1982 è in servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta.
È componente del G.AR.SUB - Gruppo Archeologico Subacqueo - del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.