In_Loco_MOTIVI - Il Treno Irpino del Paesaggio
dal 13 dicembre 2009 al 27 giugno 2010
Prossima data: 14 febbraio 2010
In_loco_motivi…amore in maschera per la festa degli innamorati ed il Carnevale
14 febbraio 2010
In_loco_motivi IL TRENO IRPINO DEL PAESAGGIO
Il treno come una continua scoperta delle terre d’Irpinia.
Carrozze ferroviarie come occasione di eventi e d’incontri
…..prossima fermata!!.
tra apollineo e dionisiaco
amore in maschera per la festa degli innamorati ed il Carnevale
San Francesco a Folloni e Montemarano
Modalità di prenotazione
Il contributo per partecipare alla giornata è di 35 euro /cad.I bambini versano un contributo di 20 euro/cad.
Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della prenotazione con le seguenti modalità presso :
Amici della Terra Irpinia Onlus Tel 0825786473 fax 0825248754
mail: amiterav@libero.it
Largo Scoca (ang. ViaMacchia), 2 Avellino
SPI - CGIL - Viale Italia 40 Avellino
Tel 340.6778150
mail: pietro.mitrione@tin.it
Giamira Travel
Via Mazas, 3 Avellino
Oppure
Bonifico bancario intestato a
Amici della Terra Irpinia Onlus
Iban IT 72R0866115100 000 000 305277
Causale: contributo “In loco motivi” giornata del 14 febbario 2010
e trasmissione via fax al numero 0825248754 della Attestazione di versamento.
PROGRAMMA
8,15 Stazione FS Avellino: Raduno dei partecipanti.
8,30 Partenza del treno Avellino - Montella.
Colazione in treno
Il racconto del paesaggio e della linea ferroviaria Av_Rocchetta S.Antonio, a cura di Pietro Mitrione, Valentina Corvigno, Amici della Terra Parole, musica e danze dal treno
9,30 Stazione di Montella - Arrivo
Spostamento con navette dalla stazione di Montella al Convento di San Francesco a Folloni
Il Monumento degli innamorati
Scopriremo assieme l’immortale storia d’amore tra Diego Cavaniglia l’ideale del cavaliere rinascimentale: bello, dai modi gentili e raffinati e sua moglie Margherita Orsini, costretta a seconde nozze ma per sempre fedele al suo Diego.
9,45 Visita al Convento di San Francesco a Folloni
11.15 Spostamento verso Montemarano con navette
Danze, colori e tarantella. Carnevale è cultura.
A Montemarano ancora dopo duemila anni, si ripete e si mette in scena una tradizione secolare caratterizzata da singolari esplosioni di gioia e divertimento.
L’evento si distingue da tutte le altre manifestazioni simili, che si tengono nella zona ed in tante altre parti d’Italia per la spontaneità della partecipazione della popolazione dell’intero paese e non solo pronta a mascherarsi e ad animare, con ritmi frenetici, la tarantella monte maranese
11,45 Visita guidata al Museo dei Paramenti Sacri.
12,30 Visita guidata al Museo Etnografico e della Tarantella.
14,00 Pranzo - Ristorante “A Casa di Sara”
15,30 CARNEVALE MONTEMARANESE.
Tutti dietro a Caporabballo !
18,00 Raduno partecipanti - navetta di accompagnamento alla stazione
18,40 Stazione di Montemarano - Partenza per Avellino
19,25 Stazione di Avellino - Arrivo