Un’importante iniziativa aperta a tutti coloro che sono appassionati di lingua napoletana.
da Wikipedia:
La lingua napoletana (napulitano) è un idioma romanzo, per oltre un secolo anche lingua ufficiale del Regno di Napoli. Il volgare pugliese, altro nome con cui sono storicamente conosciuti il napoletano e i dialetti àusoni, sostituì il latino nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall’unificazione delle Due Sicilie, per decreto di Alfonso I, nel 1442. Nel XVI secolo re Ferdinando il Cattolico impose il castigliano come nuova lingua ufficiale e il napoletano di stato sopravviveva solo nelle udienze regie, negli uffici della diplomazia e dei funzionari pubblici.
Libera Università di Napoli
Corsi gratuiti di napoletano
Lezioni di Napoletano Scritto e Parlato
Docente Nicola Terracciano
Un laboratorio sperimentale di pubblica e libera condivisione delle informazioni.
I professori sono “preferenziali”, sono gli studenti a renderli tali. Sono gli studenti a preferirli.
I corsi sono Simposi, chi insegna può imparare da chi viene ad apprendere.
Via Sant’Anna dei Lombardi, 40 presso Insorgenza Civile
Calendario delle lezioni
Ogni Venerdi’ alle ore 18
14 gennaio 2011
28 gennaio 2011
11 febbraio 2111
25 febbraio 2011
11 marzo 2011
25 marzo 2011
8 aprile 2011
29 aprile 2011
13 maggio 2011
27 maggio 2011
Programma
La grammatica:
Fonologia
* Alfabeto
o 1.1 Pronuncia
o 1.2 vocali
o 1.3 consonanti
* Segni ortografici
* Morfologia
o 2.1 articoli
o 2.2 preposizioni
o 2.3 sostantivi
o 2.4 aggettivi
o 2.5 pronomi
o 2.6 verbi
o 2.7 avverbi
o 2.8 congiunzioni
* Sintassi
o 3.1 cenni di sintassi
o 3.2 complementi
o 3.3 proposizioni
* Antologia
dal volgare pugliese ai giorni nostri
* Cenni di storia del “Regno delle Due Sicilie”
Letture consigliate:
“Facile Facile Impariamo la lingua napoletana” di Colomba Rosaria Andolfi – Kairos edizioni Napoli
“Grammatica napoletana” di Francesco D’Ascoli – Adriano Gallina Editore Napoli
Dispense della Libera Pluriversità su “Il Meridione prima dell’unità d’italia”
per ulteriori informazioni consulta la pagina sul blog della Libera Pluriuniversità di Napoli