Napoli e Campania 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Insolita guida speciale Halloween
In occasione della ricorrenza di Halloween, Insolitaguida, propone un itinerario dedicato ai fantasmi napoletani
-
Vico Pensiero
Se il delirio della passione non vi spaventa, la sfida con il fascino diabolico vi intriga, o semplicemente, volete sperimentare, solo per qualche istante, i fremiti che l'immagine di una strega può evocare, attraversate via dei Tribunali,
-
La storia de li "Maccaruni"
NelleLeggende Napoletane di Matilde Serao c'e unanbsp; garbata novella che attribuisce al capoluogo campano l'invenzione dei maccheroni, ma altro non è che una graziosa favola.
-
Il Fantasma di Maria d'Avalos
Il Fantasma di Maria d'Avalos In tanti raccontano di averla vista, bella piu' che mai, evanescente, lenbsp; lunghe vesti discinte ed i capelli scarmigliati. Col terrore dipinto in volto. Vaga tra l'obelisco di S. Domenico Maggiore ednbsp; il portale del palazzo di S. Severo.
-
Leggende di Natale
La seguente leggenda e' tratta da una bellissima pubblicazione edita da Einaudi, del maestro Roberto de Simone dal titolo: "Il Presepe popolare napoletano" nbsp;
-
Strane presenze nel centro storico di Napoli
Il cuore di Napoli nbsp;e' nel centro storico della citta' ed e' una vasta zona ricca di chiese e palazzi monumentali Santa Chiara e' la chiesa voluta dalla Regina Sancia di Maiorca, moglie di Roberto d'Angiò, tipico esempio di arte gotica-provenzale del XIV secolo,unitamente alla Chiesa del Gesù Nuovo nella cui piazza c'è l'obelisco dedicato alla Madonna Immacolata, è il punto da cui si stende la parte più antica.
-
Che....Culo!!!
vervece ....ovvero il sedere delle Massesi scopriamo il perche'nbsp; le donne di Massalubrense parenbsp; che abbiano un fondoschiena molto abbondante !!!
-
Il Fantasma della Bella Bianca
bianca La Bella Bianca Palazzo Spinelli di Laurino e' originariamente appartenuto a Giovanni Pontano e ristrutturato alla morte del poeta ed acquistato nel settecento dalla famiglia Spinelli di cui ora porta il nome e modificato come noi lo vediamo attualmente.
-
La Leggenda del Ragù
ragu La Leggenda del Ragu' La leggenda legata al famoso ragu' napoletano, decantato anche dal grande de Filippo in una sua poesia dal titolo appunto 'o rrau'
-
La Leggenda della Punta Campanella
Scopriamo insieme il perche' di questo nome: Punta Campanella
Le categorie della guida
- Agro-nocerino-sarnese (6)
- Album Fotografico (8)
- Artigianato (7)
- Artisti (18)
- Artisti e scrittori contemporanei (32)
- Associazioni & Volontariato (3)
- Avellino e la sua provincia (16)
- Bandi e Concorsi (4)
- Bed & Breakfast (2)
- Benevento e la sua provincia (7)
- Campania on Line (1)
- Campi Flegrei (3)
- Canzone Napoletana (16)
- Capri (1)
- Case Editrici (5)
- Caserta e la sua provincia (14)
- Castellammare di Stabia (3)
- Cilento (4)
- Cinema (14)
- Comunicati Stampa (8)
- Corsi e formazione (11)
- Costiera Amalfitana (6)
- Costiera Sorrentina (130)
- Cucina Napoletana e Campana (14)
- Curiosità & Notizie (34)
- Detti, proverbi e modi di dire (10)
- Festa della Primavera (15)
- Flora & Fauna (1)
- Folklore (11)
- Guide Campane (2)
- Informazione, quotidiani & riviste (6)
- Informazioni utili (9)
- Insolitaguida (12)
- Isole Campane (5)
- La Linea Scritta (2)
- La Rivoluzione Napoletana (4)
- Laboratorio di Scrittura "Homo Scrivens" (6)
- Laboratorio Umoristico Achille campanile (18)
- Locali & Ristoranti (2)
- Mailing list (2)
- Meeting & Convegni (16)
- Miti & Leggende (12)
- Musica folk e gruppi emergenti (7)
- Napoli (58)
- Napoli e Campania (38)
- Natale a Napoli (5)
- Paesi Vesuviani (2)
- Personaggi Storici (2)
- Poesia erotica napoletana (3)
- Poesia Napoletana (2)
- Prodotti Tipici (5)
- Religione (11)
- Sagre, eventi, manifestazioni (262)
- Salerno e la sua provincia (13)
- Satira ed Umorismo partenopeo (18)
- scherzi e curiosita' (3)
- Scrittori (28)
- Siti e Webmaster Campani (5)
- Sport (5)
- Storia (2)
- Teatro (5)
- Torre del Greco (3)
- Vino e dintorni (1)
- Webzine ed informazioni on line (1)