Carceri 
Pubblicato
in: Carceri e detenzione nella storia
Ultimi interventi
-
Le prigioni dell'antico castello di Lari
Il castello di Lari, in provincia di Pisa, risale al 1200. In questa sede veniva amministrata la giustizia, era sede del tribunale e nei sotteranei erano ubicate le carceri e la sala delle torture dove i condannati venivono giustiziati. Questo luogo rimane a ricordare gli orrori commessi dalla Chiesa e dagli uomini contro i propri simili, la santa inquisizione e le sue assurde condanne; come quella inflitta ad una donna che curava con le erbe accusata di avere una relazione con il demonio. Il Papa, recentemente, in un gesto di grande umiltà, ha chiesto perdono, facendosi carico di tutti gli errori commessi nel passato.
Le categorie della guida
- Appelli (23)
- Carceri e detenzione nella storia (1)
- Carceri in Italia (7)
- Carceri nel mondo (4)
- Detenuti (5)
- Detto tra noi (22)
- Donne e detenzione (13)
- Donne e uomini in prima linea (13)
- E tu che ne pensi? Il coraggio di dirlo. (13)
- Formazione e figure professionali (6)
- I films consigliati dalla Guida (10)
- I fiori del male (3)
- I libri che non sono piaciuti alla Guida (1)
- I libri consigliati dalla Guida (43)
- Il carcere dell'anima e della mente (6)
- Iniziative religiose (1)
- L'immagine. (6)
- La voce dei ragazzi dell'IPM "Casal del Marmo" (6)
- Lavoro, cultura, sociale e sport (14)
- Lettere alla Guida (guidacarcere@supereva.it) (9)
- Minori, devianza e recupero (11)
- News Carcere e Diritti Umani (118)
- Osservatorio Crimini su Donne e Minori (16)
- Pena di morte e diritti umani (40)
- Pensieri, parole e lettere (9)
- Premi e riconoscimenti (1)
- Prossimi appuntamenti (13)
- Salute e detenzione (5)
- Speciale Guida Carcere (2)
- Tossicodipendenza e carcere (10)
- Trova Carcere (2)