Carceri 
Ultimi interventi
-
41bis per 529 criminali.
Attualmente sono 529 i detenuti in regime di 41 bis, previsto dall'ordinamento penitenziario per i reati di criminalità organizzata e terrorismo.
-
Il carcere di Opera
La casa di reclusione di Opera, alle porte di Milano, è la maggiore delle 225 carceri italiane (e d'Europa) con 1.400 detenuti, di cui 1.300 con condanne definitive.
-
" O.P.G. (Ospedali Psichiatrici Giudiziari)" Dott. Cannavicci
"Negli OPG italiani attualmente risiedono circa 1200 detenuti, la maggior parte di loro si è macchiata di reati lievi o banali. Non ci sono stupratori né serial killer negli OPG italiani. Si tratta in genere di malati psichiatrici che hanno commesso dei piccoli reati in casa, a danno dei loro familiari, e che finiscono nella spirale di una detenzione continuamente prorogata e rinnovata da parte dei giudici di sorveglianza. Per quello che hanno commesso non sono riammessi in casa, perché rifiutati dai loro familiari, e non essendoci delle strutture sociale di accoglienza finirebbero in mezzo ad una strada: troppo a rischio di recidiva di un reato per perdere quindi la posizione di persone socialmente pericolose." Dott. Marco Cannavicci psichiatra e criminologo.
-
Carceri Speciali: l'Asinara
I carceri Speciali sono Istituti di massima sicurezza. Il più noto in Italia è l'ex carcere nell'Isola dell'Asinara in Sardegna, che ha ospitato negli anni di Piombo detenuti pesanti dai nomi noti. Attualmente è chiuso. Dal 1998 l'Asinara è infatti Parco naturale, ma grazie al protocollo d'intesa firmato a Giugno del 2004 dal Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli ed il Ministro della Giustizia Roberto Castelli questi luoghi incontaminati verranno adibiti al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti ed alla realizzazione di un progetto che prevede di fornire opportunità post-detentive.
-
Istituti a custodia attenuata
Che cos'è un istituto a custodia attenuata?
-
Il carcere milanese di San Vittore
"Qualcuno mi ha chiesto di non chiamarlo inferno. Ma cos'è?" La giornalista Stella Pende ci descrive il suo viaggio tra i disperati. L'inviata di Panorama con la sincerità che la contraddistingue ci offre uno stralcio di reale quotidianità.
-
Istituti penitenziari
Differenziazione tra istituti penitenziari. Condizioni igieniche interne. Igiene personale. Vitto giornaliero. Possesso di oggetti personali .Utilizzazioni degli spazi all'aperto.
Le categorie della guida
- Appelli (23)
- Carceri e detenzione nella storia (1)
- Carceri in Italia (7)
- Carceri nel mondo (4)
- Detenuti (5)
- Detto tra noi (22)
- Donne e detenzione (13)
- Donne e uomini in prima linea (13)
- E tu che ne pensi? Il coraggio di dirlo. (13)
- Formazione e figure professionali (6)
- I films consigliati dalla Guida (10)
- I fiori del male (3)
- I libri che non sono piaciuti alla Guida (1)
- I libri consigliati dalla Guida (43)
- Il carcere dell'anima e della mente (6)
- Iniziative religiose (1)
- L'immagine. (6)
- La voce dei ragazzi dell'IPM "Casal del Marmo" (6)
- Lavoro, cultura, sociale e sport (14)
- Lettere alla Guida (guidacarcere@supereva.it) (9)
- Minori, devianza e recupero (11)
- News Carcere e Diritti Umani (118)
- Osservatorio Crimini su Donne e Minori (16)
- Pena di morte e diritti umani (40)
- Pensieri, parole e lettere (9)
- Premi e riconoscimenti (1)
- Prossimi appuntamenti (13)
- Salute e detenzione (5)
- Speciale Guida Carcere (2)
- Tossicodipendenza e carcere (10)
- Trova Carcere (2)