Ultimi interventi
-
Detenuto Gay costretto a vivere in isolamento.
La denuncia del Garante Detenuti del Lazio: "Un aggravo pesante di condanna per colpe non sue"
-
Spagna: detenuti transessuali in sezione femminile o maschile?
I detenuti transessuali potranno presto essere imprigionati in carceri per donne o uomini a seconda della loro "identità psico-sociale" e non secondo il loro stato civile, secondo ciò che scrive il quotidiano El Pais
-
Serial Killer in carcere
Vengono scarcerati prima del tempo, ma nessuno ha individuato nella rabbia la fonte delle loro azioni, le pulsioni che li hanno spinti a muoversi lungo il continuum di violenza non sono scomparse, sono ancora all'opera. Quando si comprende l'enormità di questo problema, ci si chiede perchè i legislatori si preoccupino solo delle persone che entrano in carcere e non di quelle che escono.
-
Capire i signori di Cosa Nostra
Ho iniziato a studiare il linguaggio mafioso e di Cosa Nostra molto prima di specializzarmi in Criminologia. Questo mio interesse è scaturito da vaghi ricordi risalenti all'infanzia quando trascorrevo le estati a casa dei nonni materni. Il padre di mia madre, che è venuto a mancare molti anni fa e che faceva parte del gruppo di Intervento per la Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, era solito raccontare all'ora di cena aneddoti riguardanti "i signori di Cosa Nostra" e grossi trafficanti di droga, provocando il divertimento di noi bambini. Compresi così che esisteva un linguaggio in codice che le forze dell'ordine sapevano decifrare. Studiando criminologia e scienze dell'investigazione ho imparato che oltre ai cosidetti termini mafiosi è opportuno capire una serie di messaggi che fanno parte del cosidetto linguaggio non verbale: segni, gesti, movimenti del capo,sopratutto silenzi.
-
Detenuti transessuali in Italia
Il transessuale è una persona che vive fin dall'adolescenza un conflitto interno e nei rapporti con gli altri, in carcere questo conflitto si esaspera.
Le categorie della guida
- Appelli (23)
- Carceri e detenzione nella storia (1)
- Carceri in Italia (7)
- Carceri nel mondo (4)
- Detenuti (5)
- Detto tra noi (22)
- Donne e detenzione (13)
- Donne e uomini in prima linea (13)
- E tu che ne pensi? Il coraggio di dirlo. (13)
- Formazione e figure professionali (6)
- I films consigliati dalla Guida (10)
- I fiori del male (3)
- I libri che non sono piaciuti alla Guida (1)
- I libri consigliati dalla Guida (43)
- Il carcere dell'anima e della mente (6)
- Iniziative religiose (1)
- L'immagine. (6)
- La voce dei ragazzi dell'IPM "Casal del Marmo" (6)
- Lavoro, cultura, sociale e sport (14)
- Lettere alla Guida (guidacarcere@supereva.it) (9)
- Minori, devianza e recupero (11)
- News Carcere e Diritti Umani (118)
- Osservatorio Crimini su Donne e Minori (16)
- Pena di morte e diritti umani (40)
- Pensieri, parole e lettere (9)
- Premi e riconoscimenti (1)
- Prossimi appuntamenti (13)
- Salute e detenzione (5)
- Speciale Guida Carcere (2)
- Tossicodipendenza e carcere (10)
- Trova Carcere (2)