Carceri 
Ultimi interventi
-
Corso di introduzione alla criminologia
La Società Sammarinese di Criminologia organizza per l’anno 2007/2008 il corso di formazione ed aggiornamento professionale denominato: Introduzione alla Criminologia. Il corso è principalmente indirizzato agli appartenenti alle forze dell’ordine, agli operatori della sicurezza e del controllo sociale e a tutti quegli attori sociali che, a qualunque titolo, intervengono in dinamiche di conflittualità e disagio sociale. Tale percorso formativo intende approfondire particolari aspetti di devianza, partendo da una panoramica delle principali teorie criminologiche.
-
Corso post-universitario di grafologia.
Università di Siena. Referente per l’organizzazione e la didattica e Tutor del Corso è la Dott.ssa Marisa Aloia tel. 0574/26038 fax 0574/449410
-
Pescara: Polizia Penitenziaria a scuola.
A Pescara corso di tecniche investigative per la polizia penitenziaria. Gli agenti penitenziari andranno a scuola dai colleghi carabinieri del reparto operativo. Di particolare interesse il corso sulle intercettazioni telefoniche.
-
"Il deprogrammatore"
E' il caso di dirlo "gli americani ne sanno una più del diavolo" Quali sono le mansioni di questa nuova figura professionale nata in America? Disinstallare i programmi nocivi al buon funzionamento del nostro personal computer? No...A lui si rivolgono i familiari o tutori di persone rimaste psicologicamente prigioniere di sette o nuovi culti.
-
Intervista a Chiara Camerani presidente del Cepic
"Una donna che decide di intraprendere la professione del criminologo entra in punta di piedi in un ambito finora prettamente maschile, fortemente competitivo e poco disposto alla collaborazione. Elemento quest'ultimo che trovo fondamentale...Lo svantaggio è che spesso per essere considerata la metà di un uomo, una donna deve valere almeno il doppio! Il vantaggio è che lo spirito da vitelloni e la tendenza a sottovalutare le donne, li spingono talvolta a scegliere collaboratrici femminili in quanto meno "minacciose" di un collega maschio rendendoci la vita un'pò più facile...Beata ingenuità...ops..parità."
-
Chi lavora in carcere?
Figure professionali che si occupano del "trattamento",cioè di tutte quelle attività relative al recupero del detenuto
Le categorie della guida
- Appelli (23)
- Carceri e detenzione nella storia (1)
- Carceri in Italia (7)
- Carceri nel mondo (4)
- Detenuti (5)
- Detto tra noi (22)
- Donne e detenzione (13)
- Donne e uomini in prima linea (13)
- E tu che ne pensi? Il coraggio di dirlo. (13)
- Formazione e figure professionali (6)
- I films consigliati dalla Guida (10)
- I fiori del male (3)
- I libri che non sono piaciuti alla Guida (1)
- I libri consigliati dalla Guida (43)
- Il carcere dell'anima e della mente (6)
- Iniziative religiose (1)
- L'immagine. (6)
- La voce dei ragazzi dell'IPM "Casal del Marmo" (6)
- Lavoro, cultura, sociale e sport (14)
- Lettere alla Guida (guidacarcere@supereva.it) (9)
- Minori, devianza e recupero (11)
- News Carcere e Diritti Umani (118)
- Osservatorio Crimini su Donne e Minori (16)
- Pena di morte e diritti umani (40)
- Pensieri, parole e lettere (9)
- Premi e riconoscimenti (1)
- Prossimi appuntamenti (13)
- Salute e detenzione (5)
- Speciale Guida Carcere (2)
- Tossicodipendenza e carcere (10)
- Trova Carcere (2)
Argomenti