Carceri 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
E-Mail d'amore ai violentatori minorenni
I messaggi delle teenagers a due minorenni arrestati per uno stupro di gruppo Sono comparse su un sito di Lanciano accanto alle fotografie dei ragazzini indagati per violenza sessuale: "ti amo..." "Non ti preoccupare di quello che dice la gente". Situazione simile si verificò per Pietro Maso...
-
Napoli: quindicenne deruba e stupra una donna.
Orrore a Napoli, dove un 15enne ha stuprato una donna di 30 anni e poi l'ha derubata della borsetta e minacciata con una pistola. Dopo lo stupro è fuggito a bordo di uno scooter, ma è stato identificato e fermato dalla polizia grazie all'identikit fornito dalla vittima, che ha potuto vederlo in faccia quando, durante la violenza, si è tolto il casco. Il ragazzino è ora in un centro di prima accoglienza.
-
il fenomeno del "bullismo"
Il fenomeno del 'bullismo' tra bambini e adolescenti sta crescendo in Italia in maodo preoccupante. Emerge da una ricerca condotta da Telefono Azzurro su 3.453 ragazzi tra 7 e 18 anni: il 35,4\% è coinvolto dal fenomeno. Decisiva risulta la presenza degli spettatori: l'85\% degli episodi di 'bullismo' avviene, infatti, in presenza del gruppo a cui il bullo e la vittima appartengono. Telefono Azzurro ha messo a punto una guida per informare e combattere il fenomeno, sono tanti e diversi tra loro i casi denunciati dai ragazzi: aggressioni per la merenda del compagno, pettegolezzi e invenzioni volgari sulle ragazzine, furti e violenze in classe e all'uscita della scuola. Dalle telefonate emerge un elemento preoccupante: i ragazzi non si sentono compresi da genitori e insegnanti. «Non fanno niente per aiutarmi - racconta L., 10 anni - non intervengono
-
Francia: minori reclusi in "prigioni-scuole"
Le «case di correzione» per minorenni sono state chiuse in Francia nel '78. Ma poiché la legge prevede l'imprigionamento dei minorenni, sono stati aperti i «quartieri» nelle carceri per adulti e, dal 2002, esistono i Centri educativi chiusi. I nuovi istituti penitenziari per minorenni saranno delle «prigioni-scuole», ha spiegato il ministro: 20 ore di corsi la settimana, 20 ore di sport, più attività artistiche e culturali. Ogni detenuto avrà un «binomio» di adulti come punto di riferimento (un sorvegliante e un educatore).Il ministro inoltre ha deciso a causa dell'alta percentuale di fuga dei minorenni reclusi, di rinforzare le misure di sicurezza.
-
"Non potete farci niente: siamo minorenni!"
E' la frase più comunemente pronunciata dai minori subito dopo l'arresto."Lo rilevano i verbali degli interrogatori" dice Simonetta Matone, Giudice del Tribunale minorile di Roma. E la notizia che probabilmente tra breve Omar potrà uscire dal carcere crea indignazione nell'opinione pubblica. Non abbiamo scordato il massacro di Novi Ligure.
-
Bambini di strada
Quei bambini vaganti, quelle gangs di piccoli dediti all'accattonaggio ed alla microcriminalità... Sono i figli dell'abbandono, della miseria, della violenza. Fuggiti dai centri di recupero, da famiglie sfasciate e dalla dittatura degli orfanotrofi.Se non pensiamo a loro adesso saranno i criminali del futuro.
-
Baby Kamikaze
Non c'è carcere per i genitori palestinesi che alimentano nei loro bambini il terrorismo suicida?
-
Minori e devianza: cenni storici
Minori e detenzione in Italia dal Medioevo ai giorni nostri. Cenni storici sulla nascita dei carceri minorili nel resto del mondo.
-
Minori in carcere: la situazione attuale in Italia
L'allarme arriva da Napoli. Diminuiscono i reati commessi da ragazzi italiani, aumenta il numero di extracomunitari detenuti negli istituti minorili.
-
Brasile: carceri minorili quasi al completo.
Il Brasile è uno tra i paesi del mondo con il più alto tasso di criminalità minorile. I reati maggiormente commessi dai ragazzi sono legati all'uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Le categorie della guida
- Appelli (23)
- Carceri e detenzione nella storia (1)
- Carceri in Italia (7)
- Carceri nel mondo (4)
- Detenuti (5)
- Detto tra noi (22)
- Donne e detenzione (13)
- Donne e uomini in prima linea (13)
- E tu che ne pensi? Il coraggio di dirlo. (13)
- Formazione e figure professionali (6)
- I films consigliati dalla Guida (10)
- I fiori del male (3)
- I libri che non sono piaciuti alla Guida (1)
- I libri consigliati dalla Guida (43)
- Il carcere dell'anima e della mente (6)
- Iniziative religiose (1)
- L'immagine. (6)
- La voce dei ragazzi dell'IPM "Casal del Marmo" (6)
- Lavoro, cultura, sociale e sport (14)
- Lettere alla Guida (guidacarcere@supereva.it) (9)
- Minori, devianza e recupero (11)
- News Carcere e Diritti Umani (118)
- Osservatorio Crimini su Donne e Minori (16)
- Pena di morte e diritti umani (40)
- Pensieri, parole e lettere (9)
- Premi e riconoscimenti (1)
- Prossimi appuntamenti (13)
- Salute e detenzione (5)
- Speciale Guida Carcere (2)
- Tossicodipendenza e carcere (10)
- Trova Carcere (2)