Engaso 0.220: ritorna uno dei comics di fantascienza che hanno fatto la storia del fumetto indipendente italiano. Sono passati più di 400 anni dalla colonizzazione di Marte e gigantesche megalopoli sono popolate ormai da centinaia di milioni di abitanti che occupano tutta la zona equatoriale del “pianeta rosso”.
È questo il contesto in cui si collocano le avventure e le storie dei protagonisti di Engaso 0.220, un fumetto di fantascienza che raccolse intorno a se un manipolo di disegnatori e sceneggiatori prevalentemente napoletani (Enzo Troiano, Raul e Gianluca Cestaro, Antonio Marinetti, Giuseppe Ricciardi e tanti altri) e divenuto, a metà degli anni novanta, un cult per tutti gli appassionati del genere.
Passioni, interessi, amori, ingiustizie, odio, nuove tecnologie, lotta per il potere: ecco i temi di questa avvincente striscia, ripubblicata ora, con alcuni inediti, dalla Cagliostro E-Press e che potrete vedere ed osservare più da vicino a Città della Scienza dal 19 giugno.
Un fumetto di fantascienza, ma molto attuale, con un chiaro sottofondo di matrice politica e sociale, rimasto nel cuore di un’intera generazione e che ora rivede la luce; un’occasione imperdibile per avvicinarsi a questo fantasy così intrigante ed affascinante.