“Assaggiare la medicina per la madre”亲尝汤药, come “Rubare arance per portarle alla madre ” 怀橘遗亲, è una storia che rivela quanto per i cinesi fosse importante la pietà filiale.
Secondo la leggenda, l’imperatore Han Wendi (imperatore della dinastia degli Han Occidentali) si occupò per tre anni della madre costretta a letto dalla malattia.
Le preparava dei decotti d’erbe (tangyao 汤药) che assaggiava personalemnte per controllare che non fossero troppo caldi o troppo amari; spesso passava le nottate in bianco ad accudirla. Grazie alla sua benevolenza per la madre Han Wendi divenne famoso come esempio di pietà filiale.
Han Wendi è stato imperatore per 24 anni e sui libri di storia è ricordato come un sovrano rispettoso dei riti e delle etichette che contribuì a sviluppare l’agricoltura e a portare equilibrio nella società.
Buongiorno Dennise. Quello che volevo mettere in evidenza è che nella cultura cinese la pietà filiale è guardata in modo diverso di come lo è in Occidente. Per esempio se un familiare infrange la legge e il figlio lo denunciava era un comportamento riprovevole. Non l’ho spiegato bene nell’articolo e mi fa piacere che tu me l’abbia fatto presente. Cordiali saluti. Mario