Ciociaria 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Museo Archeologico di Priverno
Materiali esposti, provenienti dagli scavi di Privernum, illustrano la storia e la vita dell'antica città romana. Per i più piccoli è stato allestito un percorso didattico che, attraverso momenti di gioco, avvicina i bambini, divertendoli, al mondo dell'archeologia. I visitatori possono fruire della Sala video con multimedia del Centro Didattico S. Chiara
-
La casa di Cicerone ad Arpino
Ristrovamenti archeologici in Ciociaria
-
LUNGO L'ANTICO CONFINE
Un percorso di oltre 300 Km, lungo la vecchia linea divisionale Stato Pontificio - Regno delle Due Sicilie tuttora marcata da interessanti cippi in pietra, attraversa monti, colli, fiumi e valli dell'Italia Centrale ed offre innumerevoli spunti per escursioni anche nella provincia di Frosinone.
-
Ciociaria "pastorale"
A partire dal XVIII secolo a Roma cominciò ad essere in uso il termine ciociaro in riferimento agli abitanti dei comuni non assimilabili direttamente all'economia della capitale, prevalentemente collocati oltre la cosiddetta Campagna di Roma.
-
Scavi internazionali di archeologia ad Anagni in Ciociaria
Lo scorso 26 luglio 2007, una giornata indimenticabile nella mia città Anagni (Fr) per un importante appuntamento per gli appassionati di archeologia, a Villamagna a due passi da Anagni ore 18, c'è stata l'apertura al pubblico degli scavi internazionali con il contributo della Sovrintendenza del Lazio, del Comune di Anagni, della Banca di Credito cooperativo di Anagni e l'equipe di archeologi dell'Università della Pensylvania.
-
San Magno vescovo di Trani nelle Puglie, patrono di Anagni
La figura di San Magno è in stretto legane con la diffusione del Cristianesimo nella regione della ciociaria ed alla costruzione della cattedrale di Anagni. Gli avvenimenti infatti raccontano come attraverso varie manifestazione venisse ritrovato il suo corpo durante la demolizione della vecchia chiesa e come il santo più volte si manifestasse al vescovo Pietro da Salerno esortandolo a portare a termine la costruzione della nuova cattedrale.
-
Il territorio della Ciociaria
Situata nel Lazio Meridionale, lo spazio geografico della Ciociaria non puo' essere circoscritto alla Provincia di Frosinone, ma deve essere esteso alle aree di stanziamento delle popolazioni ausoniche, erniche, volsche e sannite.
-
Città Volsce
Nella Ciociaria
-
I Volsci
I VOLSCI furono i primi abitanti storici di questa area della Ciociaria, se si escludono i Casci “venerandi”, citati da Varrone, tuttora considerati leggendari o rozzi cavalieri delle steppe, nonostante avessero forme primordiali di culto civile e funerario, passate poi ai Romani nello jus pontificum e nelle caerimoniae sepulcrorum.
-
Preistoria in Ciociaria
Tra i reperti umani appare particolarmente importante il cranio dell’uomo di Ceprano, che per i tratti morfologici e la cronologia, oltre che rappresentare il più antico ominide rinvenuto in Europa, rappresenta una tappa importante dell’evoluzione umana
Le categorie della guida
- Arte a Roma a due passi dalla Ciociaria (74)
- Artisti ciociari (24)
- Ciociaria &Scuola (44)
- Ciociaria & Astronomia (4)
- Ciociaria & Feste Popolari (34)
- Ciociaria & Itinerari Spirituali Francescani (3)
- Ciociaria & Medioevo (20)
- Ciociaria & Mostre d'arte (42)
- Ciociaria & Natura (1)
- Ciociaria & Poesia (17)
- Ciociaria & Scuola Media Superiore (51)
- Ciociaria & Storia (28)
- Ciociaria & Teatro, Musica, Danza (117)
- Ciociaria & Tradizioni popolari (14)
- Ciociaria &Cinema (21)
- Flash News dalla Ciociari@ (101)
- Lezioni di Storia Dell'Arte (16)
- Ristoranti e alberghi (2)
- Scuola & Handicap (42)