Ciociaria 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Passione del Venerdì Santo in Ciociaria
Alatri (FR) 2 aprile 2010, ore 21
-
I mercati in Ciociaria
Ecco il promemoria riguardante i giorni di mercato in Ciociaria
-
Lazio pontificio
In varie tecniche e poetiche gli artisti hanno proposto con la centralità di una donna iconica un realismo italiano più volte già espresso nella storia dell'arte: il vestito femminile è rappresentato nella semplicità dei dettagli, attorno, o al centro, dell'armonia di un paesaggio
-
Isola del Liri, Festa del SS. Crocifisso
5 luglio 2007 alle 18,00
-
Carnevale
20 febbraio 2007 a Sora
-
Cucina tradizionale ciociara
Ma non avremmo colto tutto il significato evocativo e fantastico della tradizione e delle credenze popolari, se non ci soffermassimo un poco su quella che, almeno a chi scrive, appare come una delle incontestabili certezze: la cucina della Ciociaria
-
Magia e superstizione in Ciociaria
C’è, ancora, il grande capitolo della magia, della superstizione, della medicina popolare che resiste contro ogni conquista del progresso. E’ un capitolo, appena indagato, negli ultimi anni, ma ancora tutto da scrivere, con il rischio serio di lasciarlo svanire nel nulla, una volta che gli inclavi di ultima resistenza, dovessero arrendersi.
-
Musica in Ciociaria
La zampogna è uno degli elementi che caratterizzano la descrizione del ciociaro. Così, almeno, hanno voluto i grandi pittori dell’ottocento che hanno ritratto i molti aspetti della vita pastorale della Ciociaria e dell’Appennino Centrale e così, come pastori, hanno voluto continuare a proporsi i vari Nino Manfredi e Martufello.
-
Devozione in Ciociaria
Tra i molti Santuari dei quali è ricco il territorio, il più noto è quello della Santissima Trinità, che sorto sul Monte Autore, nei pressi di Vallepietra, accoglie, in ogni periodo dell’anno, centinaia di visitatori e decine di pellegrinaggi che si organizzano in tutta la Ciociaria.
-
Feste in Ciociaria
Tra le molte iniziative popolari per il carnevale eccelle, per singolarità e partecipazione, la festa della radeca di Frosinone. E’, come tutte le altre feste, dove si brucia il fantoccio, una reminiscenza di festa fallica dionisiaca, rivisitata con circostanze storiche del 1800, quando la città capoluogo era occupata dai francesi
Le categorie della guida
- Arte a Roma a due passi dalla Ciociaria (74)
- Artisti ciociari (24)
- Ciociaria &Scuola (44)
- Ciociaria & Astronomia (4)
- Ciociaria & Feste Popolari (34)
- Ciociaria & Itinerari Spirituali Francescani (3)
- Ciociaria & Medioevo (20)
- Ciociaria & Mostre d'arte (42)
- Ciociaria & Natura (1)
- Ciociaria & Poesia (17)
- Ciociaria & Scuola Media Superiore (51)
- Ciociaria & Storia (28)
- Ciociaria & Teatro, Musica, Danza (117)
- Ciociaria & Tradizioni popolari (14)
- Ciociaria &Cinema (21)
- Flash News dalla Ciociari@ (101)
- Lezioni di Storia Dell'Arte (16)
- Ristoranti e alberghi (2)
- Scuola & Handicap (42)