
Chiunque si sia avvicinato alla Comunicazione in modo un po’ sistematico non può non essersi imbattuto nelle definizioni squisitamente linguistico-semantiche a volte un po’ ostiche. Anche in rete non mancano i siti che tentino di chiarificare, spesso aggiungendo fiumi di parole a quelle già scritte e finendo per doversi confrontare con l’impossibilità di cogliere il senso profondo dei concetti ribaditi.
In questo sito, nato con nessuna velleità se non quella dettata dal piacere di condividere i propri appunti si possono trovare le definizioni e le linee guida fondamentali della semiotica, espresse in modo sufficientemente chiaro anche per coloro che sono quasi del tutto a digiuno della materia. Ancor più degli appunti integrali sono interessanti gli interventi e gli esempi espressi con una cura grafica che facilità la memorizzazione e l’indice teorico e pratico (anche se non completo).
Ovvio, come in ogni lavoro degno di osservazioni, non sono poche le cose da migliorare e approfondire, ma come si suol dire chi comincia è a metà dell’opera, specie se poi è uno studente (Giorgio Mineo) che comincia l’opera.
Insomma un sito che val ben la pena di essere visitato. Certo da appassionata dell’argomento, senza nulla togliere alla capacità dell’apprendete, a me resta la curiosità di sapere chi sia il docente (che sia Gianfranco Marrone?) che ha saputo trasmettere così chiaramente questi concetti, che risultano a molti solitamente ostici, e anche il dispiacere che non sia stato aggiornato ed approfondito, chissà che non riprenda un giorno.