
Pacing and leading
Prendere il ritmo dell’interlocutore e poi condurre l’interazione
Packaging
Confezione o studio della confezione. Elemento di estrema importanza per la differenziazione e la personalizzazione del prodotto oltre che per la sua distribuzione fisica e la sua esposizione nei punti vendita.
Il packaging consente una politica di marca, è indispensabile veicolo per la fornitura di alcuni servizi impliciti al consumatore quali l’informazione sul prodotto e una migliore possibilità di conservazione. È uno strumento per comunicare stimoli al consumatore sul punto vendita e per spingerlo all’acquisto.
Palinsesto
Programmazione, di solito settimanale, delle trasmissioni televisive e radiofoniche. Indica la posizione degli spazi pubblicitari ed è perciò fondamentale per la pianificazione dei mezzi.
Panel
Nelle ricerche empiriche e nelle indagini di mercato, il panel è il campione di persone utilizzato per la rilevazione statistica dei comportamenti.
Pay-off
Frase conclusiva di un annuncio pubblicitario posta solitamente dopo il marchio.
Si presta a essere l’elemento di continuità di campagne pubblicitarie diverse.
Penetrazione
Rapporto percentuale tra i clienti attuali (o gli individui raggiunti da un messaggio pubblicitario) e l’universo degli acquirenti potenziali (o l’universo degli utenti cui è rivolto il messaggio).
Pianificazione mezzi
Scelta e programmazione dei mezzi sui quali articolare una campagna pubblicitaria per rendere ottimale il numero delle esposizioni al messaggio da parte del maggior numero possibile di potenziali acquirenti. Serve cioè a stabilire quanti individui raggiungere (copertura) e quante volte in un determinato periodo di tempo (frequenza).
Piano di comunicazione
Modello per impostare l’attività di comunicazione di una organizzazione e realizzare la pianificazione strategica degli interventi chiarendo obiettivi, politica, strategia, azioni, ecc. del progetto di comunicazione.
Piano tecnico
Documentazione da presentare al Ministero delle Finanze per ottenere l’autorizzazione a lanciare un concorso a premi.
Plug-in
Programmi da scaricare e installare come parte integrante del browser che permettono la visualizzazione di file realizzati in formati particolari. Tra i più noti ed utilizzati: Acrobat Reader di Adobe e Flash Player di Macromedia.
Plus
Vantaggio o qualità in più di un determinato prodotto.
Pool
Gruppo di imprese che partecipano alla stessa azione condividendone gli obiettivi.
POP
Point Of Purchase. Punto d’acquisto o punto vendita.
Pop-up
Piccola finestra del browser che si apre automaticamente o al click dell’utente su un particolare link. Può essere di diverse dimensioni e se ne può stabilire la frequenza di apertura. Viene spesso usata come forma di pubblicità.
Portale
Sito web che offre una vasta gamma di servizi: informazione, intrattenimento, ricerca su Internet, acquisti on-line, e-mail e spazi web personali. Esistono portali generalisti o portali verticali.
Portali verticali
Anche chiamati portali di settore o vortals, sono portali dedicati a un determinato settore merceologico o prodotto/servizio.
Raccolgono i siti degli operatori legati a quella particolare area di prodotti o servizi, informazioni utili per gli operatori e luoghi d’incontro virtuali. Spesso intorno a questi portali nascono vere e proprie community.
Portfolio
Pubblicazione che presenta una nuova campagna o un nuovo prodotto ad un target qualificato di venditori o intermediari commerciali.
Per estensione, si utilizza anche per indicare la raccolta delle campagne realizzate da un’agenzia o da un gruppo creativo, e le immagine d’archivio di un fotografo o di un illustratore. In questo caso è utilizzato anche il termine “book”.
Positioning
Ruolo che si vuole conferire ad un’impresa, un prodotto o un servizio, attraverso la comunicazione pubblicitaria. Riguarda sia la sfera emotiva sia quella concreta relativa alla qualità e al prezzo.
Posizionamento (nei motori di ricerca)
Strumento di visibilità del web marketing.
È il primo passo che bisogna fare per essere visibili online.
Le parole chiave (keyword) vanno studiate prima della realizzazione del sito, in modo tale che ogni singola pagina possa essere ottimizzata per gli argomenti che trattano.
Assieme alle statistiche e all’analisi dei log file, è un ottimo strumento per capire chi viene a visitare il sito, che cosa si cerca, da dove provengono al fine di poter intensificare la promozione anche tramite altri strumenti online (e-mail, sms, banner) e offline in quella determinata zona geografica o in un determinato mercato.
Posizionamento
Rilevamento della collocazione di un’azienda o di un prodotto nella percezione dei pubblici di riferimento rispetto alle imprese o prodotti concorrenti. Il posizionamento viene rilevato sia sulla base di dati oggettivi (fatturato, quote di mercato, vantaggi competitivi, ecc.), sia rispetto all’immagine (notorietà, atteggiamento positivo o negativo verso di essa, ecc.).
Posizione di rigore
Collocazione prefissata all’interno di un periodico o di un quotidiano. Ha un costo superiore alla posizione libera a discrezione dell’editore.
Poster
Manifesto di dimensioni 6×3, o locandina di grande formato all’interno del punto vendita o in speciali aree degli stand fieristici.
Post-test
Sondaggio in cui si controlla a posteriori il successo di una campagna pubblicitaria.
PPM
Pre-Production Meeting. È l’incontro fra casa di produzione TV o fotografo, agenzia di pubblicità e cliente per definire ogni dettaglio prima di procedere alla realizzazione di uno spot TV o di un servizio fotografico.
PR
Public Relations. Attività di comunicazione dell’impresa tendente ad ottenere un ambiente positivamente predisposto all’impresa e ai suoi prodotti. Fra le azioni di PR: articoli redazionali, citazioni da parte di mass media, partecipazione ad iniziative di richiamo, incontri con opinion leader, etc
Per estensione, con il termine PR si definiscono anche i professionisti del settore.
Press-tour
Consiste nella organizzazione di un viaggio, al quale vengono invitatati rappresentanti della stampa, in occasione del quale evidenziare i messaggi dell’organizzazione e affrontare temi di suo interesse
Prezzo
Una delle variabili del marketing mix. È il sacrificio economico che l’acquirente deve sostenere per ottenere il beneficio dell’uso e del consumo di un bene.
Prima romana
O seconda di copertina. Spazio a tariffa maggiorata.
Prime appeal
Parte della comunicazione (visiva o verbale) che costituisce il primo elemento di richiamo di un messaggio pubblicitario.
Prime time
Periodo di tempo in cui l’audience televisiva o radiofonica è massima.
Problem solving
Tecnica di focalizzazione su modalità da attuare per la soluzione di uno specifico problema.
Prodotto
È il mezzo per soddisfare determinati bisogni. È un’entità individuabile con prestazioni proprie, costituita da attributi fisici, di servizio e psicologici.
Product oriented
Si riferisce all’impresa che opera mettendo in primo piano il prodotto, realizzato in base alle caratteristiche peculiari dei propri impianti, invece di seguire le richieste specifiche del mercato. È l’opposto di market oriented.
Profilazione
Analisi sintetica di un mercato, di un segmento o di un consumatore tipo, fatta utilizzando parametri socio-economici o psicologici.
Progress
Stato di avanzamento dei lavori. In pubblicità: scadenziario settimanale per la distribuzione dei compiti operativi.
Promozione vendite
Insieme di attività che conferiscono un valore aggiunto e provvisorio al prodotto o al servizio, per facilitarne la vendita e/o stimolare all’acquisto.
Protocollo
È un codice di comunicazione, l’”idioma” attraverso il quale due computer possono intendersi, lo standard che sovrintende i trasferimenti di dati tra macchine diverse.
Prospect
Cliente potenziale. Utilizzato sia per il consumatore finale sia per gli intermediari commerciali.
Provider
Fornitore di servizi di rete Internet, chiamato anche network provider o service provider. È generalmente collegato ad una linea telefonica speciale chiamata T-1.
Psicografia
Tecnica di analisi del mercato, o di un insieme di individui, che utilizza parametri psicologici per la sua segmentazione.
Pubblicista
Chi collabora in modo saltuario con i propri articoli a quotidiani e periodici.
È erroneo utilizzarlo per indicare il pubblicitario.
Pubblicità dinamica
Manifesti e locandine esposti sui mezzi di trasporto pubblico o alle stazioni di fermata.
Pubblicità subliminale
Messaggi che colpiscono i consumatori al di sotto della soglia di coscienza, memorizzati solo dal subcosciente.
Pubblicità esterna
Attività e mezzi della pubblicità effettuata in spazi aperti (affissione, installazione, ecc.).
Pubblicità istituzionale
Area di attività della funzione Relazioni esterne Si distingue dalla pubblicità di prodotti/servizi per il fatto di riferirsi all’organizzazione in quanto tale.
Pubblicità redazionale
Pubblicità redatta sotto forma di notizia o servizio di informazione giornalistica che compare a pagamento su quotidiani e riviste, contraddistinta ed evidenziata da opportuna impaginazione e grafica.
Pubblicità sul luogo di vendita
Situata nella catena comunicativa proprio sul luogo di vendita, mira a influenzare e determinare l’atto di acquisto (il 50% degli acquisti in grandi superfici di vendita non sono previsti dal consumatore sin dall’inizio).
Pubblicità
Elemento del marketing mix che comprende ogni forma di comunicazione di massa volta a produrre vantaggi per l’impresa committente. Oggetto della pubblicità è di solito il prodotto, ma può essere anche il marchio e/o l’azienda stessa committente, o una linea o una categoria merceologica.
Pubblicitario
Addetto alla pubblicità, tecnico della comunicazione nei diversi settori della pubblicità.
Pubblico
Gruppo di persone con caratteristiche comuni verso il quale viene indirizzata un’azione di comunicazione
Public affair
Attività di comunicazione riferita alla gestione di istanze politico-sociali.
Pubbliredazionale
Articolo promozionale su aziende, prodotti o servizi di taglio redazionale, redatto dal committente o dall’agenzia di pubblicità e pubblicato da una testata. È a pagamento.
Generalmente riporta una nota che ne dichiara il contenuto pubblicitario.
Publicity
Pubblicità veicolata dal prodotto stesso attraverso il suo packaging esposto sul punto vendita. Il termine può indicare anche pubblicità istituzionale o redazionale.