
Obiettivo di comunicazione
Risultato che una organizzazione intende raggiungere mediante l’attività di comunicazione.
Offerta speciale
Promozione che dà un vantaggio temporaneo all’acquisto.
One shot
Singola azione di marketing. Usato nel direct marketing per riferirsi ad un solo invio per la vendita di un prodotto.
One-time rate
Tariffa pubblicitaria speciale applicata ad un messaggio pubblicato o trasmesso una sola volta.
Off line
Indica lo stato del computer non connesso ad Internet. È il contrario di on line.
On line
Indica lo stato di un computer connesso ad Internet.
Operazione a premi
Azione promozionale che prevede la consegna di premi a tutti coloro che compiono una certa azione; di solito comprare un prodotto o una certa quantità di prodotti. La legge non consente operazioni a premi per alcuni beni di prima necessità come medicinali e tabacco.
Opinion leaders
Persone la cui influenza è determinante per la diffusione di un certo modello di comportamento o di un certo bene di consumo.
Opinione collettiva
Opinione di un gruppo di persone che presenta, in base ad un interesse di riferimento, comuni percezioni, atteggiamenti e reazioni.
Opinione pubblica
Opinione omogenea e indifferenziata prevalente nella società in un determinato momento storico. Nella dinamica che produce la formazione dell’opinione pubblica, il risultato finale deriva dalla rete di interazioni che lega i Mass-media, gli Opinion leader e il contesto delle relazioni sociali in cui i media operano.
Opt-In email (Permission Marketing)
E-mail pubblicitaria o informativa mandata ad una lista di utenti che hanno acconsentito di ricevere messaggi pubblicitari in target ai loro interessi.
Opt-Out
Modalità di iscrizione alla newsletter. L’utente è stato abbonato a sua insaputa senza aver fornito il suo consenso esplicito. Nel messaggio di e-mail che riceve vi sono le istruzioni per l’eventuale cancellazione dalla newsletter. Questa modalità, in base alle regole della Netiquette, è da considerarsi spamming.
Organigramma
Rappresentazione grafica che descrive sinteticamente i ruoli, le funzioni, i compiti, le responsabilità e i rapporti gerarchici esistenti nell’ambito di una determinata struttura organizzativa.
Orientamento al cliente
Propensione della politica di marketing di un’azienda a dare la priorità, nella costruzione della propria strategia, ai bisogni dei consumatori finali dei prodotti/servizi da essa offerti
Output
Informazioni derivate dall’elaborazione del computer. Usato anche per indicare il risultato di un’azione o di una strategia.