
E finalmente anche gli “XBOXISTI” tirarono un sospiro di
sollievo
In occasione dell’arrivo di Driv3r (la nostra anteprima la
potete leggere qui), Atari ha deciso di mettere a disposizione dei fan della
serie un edizione davvero allettante. La Driver Collection riunisce i primi due
Driver per PlayStation in un’unica confezione, insieme a un disco di materiale
extra completamente dedicato all’imminente Driver 3. Due giochi completi che
hanno segnato in maniera indelebile la storia della Playstation One e che
divengono un quasi must per tutti coloro che non li hanno giocato a loro tempo
Scopriamoli meglio da vicino
src="http://vchild.supereva.it/driver1.jpg" border=0>
src="http://vchild.supereva.it/driver2.jpg" border=0>
Come recita la scheda ufficiale, nel gioco impersoniamo Tanner,
un poliziotto in incognito che deve infiltrarsi all’interno di
un’organizzazione criminale estesa in quattro delle maggiori città
statunitensi: New York, Los Angeles, San Francisco e Miami (nel secondo ci
sposteremo invece a Chicago, Havana, Rio De Janeiro e Las Vegas). Dovremo
riuscire a farci ingaggiare nella banda come autista di fiducia dimostrando la
tua abilita al volante e magari arrivare al ‘pesce grosso’ vicino tanto quanto
basta per consegnarlo alla giustizia una volta per tutte. Dopo aver completato
ogni missione, Driver ci consente di rivedere la missione per intero, cambiando
posizione e angolazione della telecamera ed anche tagliare delle inquadrature
utilizzando gli strumenti di montaggio (quando uscì fu un’autentica
innovazione). La serie di Driver, oltre ad aver venduto milioni di copie, si
può considerare come il precursore dei giochi alla Grand Theft Auto
(sicuramente il gioco di Rockstar ha preso ispirazione dal titolo dei
Reflections) e sicuramente ancora oggi ha un suo valore ludico che di certo
appassionerà chi è in attesa di Driv3r.
src="http://vchild.supereva.it/driver3.jpg" border=0>
src="http://vchild.supereva.it/driver4.jpg" border=0>
Sotto l’aspetto tecnico, oggi Driver non può di certo competere con le
produzioni attuali ma su Playstation One fa ancora la sua bella figura anche
nella componente sonora grazie soprattutto ad una totale e buona localizzazione
in italiano che qualche anno fa non era così frequente. Un’ultima nota per la
difficoltà: i programmatori di Reflections sono noti per non fare giochi
esattamente molto semplici (da Shadow of The Beast in poi
) ed i due primi
episodi di certo non smentiscono tale affermazione, tutt’altro. La buona
notizia è che in Driv3r le cose dovrebbero leggermente mutare e rendere l’esperienza
di gioco un po’ meno una “mission quasi impossible”
.
I NOSTRI VOTI | CONCLUDENDO… | |
GLAMOUR | 9.0 |
Ad un prezzo quasi risibile (24,99 ), con Driver Collection vi portate a casa i primi due episodi di questa serie che solo fra pochi mesi segnerà il suo debutto sulle console di ultima generazione (PS2, XBOX ed anche PC). Un appuntamento da non perdere sia per chi è in attesa di Driv3r, sia per i possessori di PSOne che vedono sempre meno uscite per la loro macchina e così se ancora non lo avete giocato questa è un’occasione veramente unica! Le uniche perplessità nascono dal disco extra di Driv3r che contiene del materiale interessante ma non in quantità enorme. Se solo si fosse “abbondato” diveniva un cult anche per i collezionisti, così lo è invece per chi a quei tempi si è perso queste perle targate Atari / Reflections |
TECNICA | 9.0 | |
GAMEPLAY | 9.0 | |
LONGEVITA | 9.0 | |
TOTALE | 9.0 |