Credito e Banca 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Credit crunch: le ragioni del credito scarso alle imprese
E' difficile che le banche si lascino sfuggire qualche buon affare. E questo spiega anche per cui finanziare in questo periodo il sistema produttivo comporta rischi che superano ogni convenienza. Quella offerta, ad esempio, dalle attività finanziarie in titoli.
-
Il mistero dei Tremonti bond
Lavoce.info dedica un lungo articolo alla scarsa informazione sulle (poche) operazioni in Tremonti bond sinora chiuse: nessun prospetto ufficiale, sono comunicati stampa. E le stranezze non si fermano qui.
-
Money transfer: scoperti cinquanta agenti filippini abusivi
Scoperta dalla Guardia di Finanza una rete di money transfer abusivi: cinquanta domestici filippini privi di requisiti raccoglievano denaro dai loro connazionali, per trasferirli nel loro Paese d'origine.
-
Scudo fiscale: riservatezza non blindata
"Chi utilizza lo scudo fiscale beneficia, infatti, di una discreta confidenzialità, ma non di una riservatezza assoluta sul rimpatrio o la regolarizzazione". Parola de Il Sole-24 Ore.
-
Banche: la grande abbuffata dei derivati
Dopo la grande paura di fine 2008, il vizio della speculazione è riemerso più forte di prima. Finanza strutturata e valore nozionale dei derivati sono cresciuti sin dalla prima parte del 2009.
-
Fannie Mae e Freddie Mac, le icone del Sogno Americano
Il Sole-24 Ore ci spiega chi sono e come funzionano le due società americane create alla fine degli anni Trenta per finanziare il Sogno Americano. Un sogno che per molti si sta rivelando, in tempi di crisi, quasi un incubo.
-
Fannie Mae: forte perdita e nuovi aiuti statali
Rosso di quasi diciannove miliardi di dollari nel terzo trimestre e una richiesta di aiuti statali per altri quindici miliardi. Fannie Mae mette ancora paura a governo e mercati.
-
Rbs, ancora forti perdite
Rosso da 1,5 miliardi di sterline nel terzo trimestre, dovuto soprattutto ai 3,3 miliardi di perdite sui crediti e all'utile dimezzato dell'investment banking. E nel frattempo si prepare lo spezzatino delle sue attività.
-
Gordon Brown scorpora Rbs e Lloyds
Più che una cura dimagrante, sembra un intervento di liposuzione vero e proprio: Rbs e Lloyds dovranno cedere quasi mille filiali e rilanciare vecchi marchi distrutti dalle fusioni degli anni passati. Una mossa decisiva per cercare di ripagare, almeno in parte, l'enorme intervento statale destinato al loro salvataggio.
-
Ubs: la crisi di identità del gigante elvetico
Una perdita più pesante delle stime degli analisti. Ma oltre ai conti che non tornano, la wealth management unit continua a perdere clienti e massa amministrata. Un bilancio più che negativo per un colosso che sta perdendo la sua identità.
Le categorie della guida
- Altre banche (1)
- Associazioni (1)
- Banche centrali (2)
- Banche di Credito Cooperativo (1)
- Banche e lavoro (15)
- Banche internazionali (33)
- Banche italiane (30)
- Banche italiane quotate (23)
- Banche Popolari (14)
- Banche telematiche (3)
- Borse internazionali (1)
- Carte di credito (3)
- Credito alle imprese (1)
- Dati di bilancio (19)
- Federal Reserve (1)
- Glossario (17)
- Governance (17)
- Istituzionali (3)
- Macrostrategie (38)
- Notizie finanziarie (1)
- Private banking (1)
- Recensioni (22)
- Ricerche (28)
- Risorse (21)
- Servizi (3)
- Siti curiosi (5)
- Trading on line (1)
Argomenti