Credito e Banca 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Credit crunch: le ragioni del credito scarso alle imprese
E' difficile che le banche si lascino sfuggire qualche buon affare. E questo spiega anche per cui finanziare in questo periodo il sistema produttivo comporta rischi che superano ogni convenienza. Quella offerta, ad esempio, dalle attività finanziarie in titoli.
-
Il mistero dei Tremonti bond
Lavoce.info dedica un lungo articolo alla scarsa informazione sulle (poche) operazioni in Tremonti bond sinora chiuse: nessun prospetto ufficiale, sono comunicati stampa. E le stranezze non si fermano qui.
-
Scudo fiscale: riservatezza non blindata
"Chi utilizza lo scudo fiscale beneficia, infatti, di una discreta confidenzialità, ma non di una riservatezza assoluta sul rimpatrio o la regolarizzazione". Parola de Il Sole-24 Ore.
-
Banche: la grande abbuffata dei derivati
Dopo la grande paura di fine 2008, il vizio della speculazione è riemerso più forte di prima. Finanza strutturata e valore nozionale dei derivati sono cresciuti sin dalla prima parte del 2009.
-
Mutui a rata costante e durata variabile: un'opportunità?
Un mutuo a rata costante con i tassi quasi rasoterra: un sogno per molti, ma che potrebbe causare qualche piccolo incubo in futuro. Se i tassi non dovessero rimanere così bassi...
-
L'altra bomba dei mutui immobiliari americani
Dopo i subprime, gli occhi sono puntati sugli alt-a e gli option-arm, mutui a tasso variabile che possono generare insolvenze per circa 600-700 miliardi di dollari. E anche per i mutui tradizionali aumentano le insolvenze...
-
Mutui: la vendita senza frazionamento d'ipoteca
Può un costruttore vendere un immobile senza frazionare l'ipoteca? E può, soprattutto, il notaio stipulare l'atto senza avvisare il compratore? Un caso uscito su Mutui24 de Il Sole-24 Ore.
-
Bonus bancari: c'è chi dice no. Alla regolamentazione.
Al G20 si parla di regolamentazione dei bonus ai manager bancari, con tanto di tetti. Alessandro De Nicola si dice "non convinto" della riforma".
-
Scudo fiscale: le distorsioni sul mercato immobiliare
"L'espresso" avverte: con il rientro dei capitali dello scudo fiscale i prezzi smetteranno di scendere. Esattamente come accadde con i due "scudi" precedenti.
-
Bini Smaghi: possibili nuove svalutazioni bancarie
Lorenzo Bini Smaghi avverte segnali di un deterioramento del portafoglio delle banche, con l'effetto di una nuova ondata di svalutazioni e conseguenti riduzioni patrimoniali.
Le categorie della guida
- Altre banche (1)
- Associazioni (1)
- Banche centrali (2)
- Banche di Credito Cooperativo (1)
- Banche e lavoro (15)
- Banche internazionali (33)
- Banche italiane (30)
- Banche italiane quotate (23)
- Banche Popolari (14)
- Banche telematiche (3)
- Borse internazionali (1)
- Carte di credito (3)
- Credito alle imprese (1)
- Dati di bilancio (19)
- Federal Reserve (1)
- Glossario (17)
- Governance (17)
- Istituzionali (3)
- Macrostrategie (38)
- Notizie finanziarie (1)
- Private banking (1)
- Recensioni (22)
- Ricerche (28)
- Risorse (21)
- Servizi (3)
- Siti curiosi (5)
- Trading on line (1)
Argomenti