Cristo desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia sulla Croce (alle tre del pomeriggio), in cui come Egli stesso ha detto - «fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia» (517). Desidera perciò che in quel momento si mediti la sua dolorosa Passione perché proprio in essa è apparso in modo più chiaro l’amore di Dio per gli uomini; desidera che si adori e si esalti la misericordia di Dio e che per i meriti della Passione di Gesù Cristo vengano implorate grazie per se stessi, per il mondo intero e soprattutto per i peccatori.
«In quell’ora cerca di fare la Via Crucis, se i tuoi impegni lo permettono - raccomandava Gesù a S. Faustina - e se non puoi fare la Via Crucis, entra almeno per un momento in cappella ed onora il mio cuore che nel SS.mo Sacramento è pieno di misericordia. E se non puoi andare in cappella, raccogliti in preghiera almeno per un breve momento là dove ti trovi» (517).
«In quell’ora - proseguiva il Salvatore - otterrai tutto per te stessa e per gli altri (517). In quell’ora non rifiuterò nulla all’anima che mi prega per la Mia Passione» (440).
La preghiera nell’Ora della Misericordia è strettamente legata alle tre del pomeriggio e deve essere rivolta a Gesù.
Invocazione nell’Ora della Misericordia
«O Sangue e Acqua, che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di misericordia per noi, confido in Te» (99).