Lunedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale della chiesa di S. Anna dei Lombardi, concerto del duo formato da Marialucia Caruso (soprano) e Antonio Smaldone (pianoforte), dal titolo “Omaggio a Puccini”, organizzato dall’Associazione Mozart Italia.
In programma musiche tratte dalle opere di G. Puccini
Ingresso Libero
———————————————————————————————-
Lunedì 27 dicembre, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Domenico Maggiore, concerto del coro “Vocalia” diretto da Luigi Grima dal titolo “Risonanze d’Avvento”
In programma musiche di Hassler, Victoria, Guerrero,Tallis, Schubert, Rossini e carols tradizionali
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Lunedì 27 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Maria La Nova, nell’ambito del festival Gospel, concerto del “New York State Choir”
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Martedì 28 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santo Strato a Posillipo (v. G. Pascoli), nell’ambito del festival Gospel, concerto del “New York State Choir”
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Martedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di San Giovanni Battista (corso S. Giovanni) nell’ambito del festival Gospel, concerto del “New York State Choir”
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Mercoledì 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Giuseppe Carpano
In programma musiche di Chopin, Brahms e Barber
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Mercoledì 29 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale della chiesa di S. Anna dei Lombardi, concerto del pianista Mario Candela, dal titolo “Omaggio a Chopin”, organizzato dall’Associazione Mozart Italia.
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 3 in fa bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 1 in si minore, op. 20
Improvviso Fantasia, op. 66
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Mercoledì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, dal titolo “Il Natale nel Barocco napoletano”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere) e Raffaele Tiseo (violino)
Musiche di A. Scarlatti, G. B. Pergolesi, A. Palella, A. Ragazzi
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Giovedì 30 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), saggio finale dei partecipanti al master di Musica da camera, organizzato dall’Associazione Napolinova
In programma musiche di Brahms, Mozart e Martinu
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Giovedì 30 dicembre, alle ore 20.00, nel Complesso Monumentale della chiesa di S. Anna dei Lombardi, concerto del Coro Polifonico Comtessa de Dia e del Quartetto Vocale Esedra, diretti da Ferdinando de Martino, con la partecipazione di Vincenzo Porzio (organo).
In programma musiche di Pergolesi, Durante, carols, villancicos e gospel
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Domenica 2 gennaio 2011, alle ore 17.00, nella Reale Cappella del Tesoro di S. Gennaro del Duomo di Napoli, concerto del Coro di voci bianche “Piccoli Polifonici Sulmonesi”, diretto da Anna Galterio con la partecipazione di Antonello Di Matteo (flauto dolce, clarinetto e zampogna), Sabrina Cardone (pianoforte) e Ivan Ficorilli (percussioni)
Programma
Gregoriano: Salve Regina (coro solo)
Trad. tedesco XIV sec: Personent hodie (coro, zampogna, pianoforte e percussioni)
Trad. irlandese XVII sec: Adeste fideles (coro, clarinetto e organo)
Trad. francese XVII sec: Les anges dans nos campagnes (coro e organo)
Trad. siciliano: Pastorale (zampogna)
A. M. de’ Liguori (1696-1787): Tu scendi dalle stelle (coro e zampogna)
Trad. bulgaro arr. P. Kutev: Polegnala e Todora (coro solo)
Trad. tedesco XVIII sec: O Tannenbaum (coro, pianoforte e percussioni)
F. X. Gruber (1787-1863): Stille Nacht (coro e pianoforte)
Trad. inglese XV sec: What Child is this (flauto dolce e cembalo)
M. Leontovich (1877-1921): Carol of the bells (coro e pianoforte)
Trad. inglese XIX sec: Deck the hall (coro, clarinetto, pianoforte e percussioni)
G. F. Handel (1685-1759): Joy to the world (coro, clarinetto, organo e percussioni)
arr. strumentali: Anna Galterio
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Domenica 2 gennaio 2011, alle ore 17.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la rassegna “Natale in Musica” dell’Associazione Napolinova, concerto dal titolo “L’ evoluzione musicale dall’Ottocento ad oggi”, con la partecipazione del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Umberto Garberini (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
N. Rota: Sonata per violino e pianoforte
P. Marrone: Adagio e allegro per violino e pianoforte
Ingresso libero
———————————————————————————————-
Domenica 2 gennaio 2011, alle ore 19.45, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino 67 - uscita Montedonzelli metropolitana collinare) per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato dalle organiste Federica Iannella e Giuliana Maccaroni
Programma
G. Morandi: Sinfonia con l’imitazione della banda militare in fa maggiore
(F. Iannella ** - G. Maccaroni *)
G. Rossini: Sinfonia da “La Gazza ladra”
(F. Iannella ** - G. Maccaroni *)
G. Morandi: Pastorale in fa
(G. Maccaroni ** – F. Iannella *)
G. Rossini: Sinfonia da “Tancredi”
(G. Maccaroni ** – F. Iannella *)
V. Bellini: Sinfonia da “Norma”
(G. Maccaroni ** – F. Iannella *)
G. Donizetti: Sinfonia da “Anna Bolena”
(F. Iannella ** - G. Maccaroni *)
G. Rossini: Sinfonia da “Il Barbiere di Siviglia”
(G. Maccaroni ** – F. Iannella *)
Organo primo *
Organo secondo **
Ingresso libero